Catania conquista il premio Città dei Giovani 2025 | Ecco perché gli altri comuni dovrebbero preoccuparsi!
Catania è la Città italiana dei Giovani 2025! 🎉 Un riconoscimento che celebra il talento giovanile e promuove innovazione e inclusività. 🌟✨

Catania premiata come Città dei Giovani 2025: un riconoscimento per l’impegno verso le nuove generazioni
Catania si aggiudica un prestigioso riconoscimento: il titolo di "Città italiana dei Giovani 2025". La proclamazione è avvenuta ieri pomeriggio a Roma durante una cerimonia organizzata dal Consiglio Nazionale dei Giovani, in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Un premio che pone in risalto l’impegno della città nel rendere il territorio più attrattivo per i giovani, sia per trattenerli sia per accogliere quanti vedono in Catania un polo di innovazione e alta tecnologia.
Il sindaco Enrico Trantino ha ritirato il premio dalle mani del Ministro Andrea Abodi, sottolineando come questo riconoscimento rappresenti solo un nuovo tassello di un progetto molto più ampio. Tra le priorità dell’amministrazione catanese vi è il contrasto alla dispersione scolastica e la creazione di opportunità per i giovani. "Le politiche giovanili inclusive e partecipate sono al centro della nostra visione per un futuro migliore", ha affermato Trantino, evidenziando l’importanza del dialogo con le nuove generazioni.
Insieme a lui, all’evento ha partecipato anche l’assessore comunale alle politiche giovanili, Viviana Lombardo, che ha commentato: “Questo premio non è solo un titolo, ma un’opportunità concreta per valorizzare il protagonismo giovanile”. Lombardo ha enfatizzato l’importanza di investire in progetti innovativi che possano costruire una Catania più inclusiva e dinamica. "Abbiamo la responsabilità di ascoltare e accogliere i nostri giovani, perché sono il motore di cambiamento di cui la nostra città ha bisogno", ha aggiunto.
Il riconoscimento ha suscitato reazioni entusiaste anche a livello nazionale. Il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha espresso le sue congratulazioni, evidenziando come questo premio rappresenti una celebrazione dell’impegno di Catania nel valorizzare le competenze giovanili attraverso progetti innovativi. "Visione e collaborazione tra istituzioni, imprese e territorio restituiranno ai giovani il protagonismo che meritano", ha dichiarato La Russa.
Sui social media, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha rimarcato l’importanza di questo riconoscimento: “Catania traccia un percorso di sviluppo chiaro e ambizioso, un passo importante per la Sicilia verso un futuro più innovativo”. Anche il Ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, ha sottolineato come il premio riempia di orgoglio la Sicilia, evidenziando il valore della collaborazione tra istituzioni e territorio nella valorizzazione delle nuove generazioni.
La vittoria di Catania come Città dei Giovani 2025 non è solo un traguardo, ma anche un invito a continuare a lavorare per un futuro in cui i giovani possano essere protagonisti di un cambiamento positivo. La strada è tracciata, e il capoluogo siciliano si prepara a investire ulteriormente nelle opportunità offerte ai suoi cittadini più giovani, dimostrando che, nonostante le criticità, il potenziale per una rinascita è alla portata di tutti.