Percorsi trekking dell'Etna | Itinerari spettacolari e segreti per esplorare il vulcano vicino a Catania
Scopri i percorsi trekking più spettacolari e segreti dell'Etna, il maestoso vulcano vicino a Catania, e vivi un'esperienza indimenticabile tra natura e avventura.

L'Etna, il maestoso vulcano che sovrasta Catania, offre una varietà di percorsi trekking che permettono di immergersi in paesaggi mozzafiato e scoprire angoli nascosti ricchi di fascino. Dai sentieri più noti a quelli meno battuti, ogni itinerario rivela aspetti unici di questo gigante naturale.
Sentiero Schiena dell'Asino: panorami sulla Valle del Bove
Uno dei percorsi più suggestivi è il Sentiero Schiena dell'Asino, situato sul versante sud dell'Etna. Questo itinerario conduce a un punto panoramico privilegiato sulla maestosa Valle del Bove, una vasta depressione vulcanica che racconta millenni di attività eruttiva. Il sentiero attraversa boschi di pini e ginestre, offrendo scorci spettacolari sul Golfo di Catania e, nelle giornate limpide, fino alla Calabria. La lunghezza del percorso è di circa 5 km con un dislivello di 250 metri, rendendolo accessibile anche ai meno esperti.
Monti Sartorius: tra colate laviche e boschi di betulle
Per chi desidera esplorare itinerari meno frequentati, i Monti Sartorius, sul versante nord-est, rappresentano una scelta ideale. Formatisi durante l'eruzione del 1865, questi crateri allineati offrono un paesaggio lunare interrotto da boschi di betulle, una rarità sull'Etna. Il sentiero, lungo circa 4 km con un dislivello di 160 metri, è adatto a tutti e regala viste panoramiche sulla costa ionica e sulla maestosa mole del vulcano.
Curiosità: la Grotta di Serracozzo
Un'attrazione nascosta lungo il Sentiero di Serracozzo, sul versante nord-est, è la Grotta di Serracozzo, un tunnel lavico formatosi durante l'eruzione del 1971. L'ingresso della grotta, nascosto tra le rocce, conduce a un affascinante mondo sotterraneo di stalattiti laviche e giochi di luce. Proseguendo oltre la grotta, il sentiero offre panorami a 360 gradi sui crateri sommitali e sulla Valle del Bove. Questo percorso, lungo circa 5 km con un dislivello di 530 metri, è consigliato a escursionisti con una buona preparazione fisica.
Anello di Monte Nero degli Zappini: tra natura e storia
Un altro itinerario affascinante è l'Anello di Monte Nero degli Zappini, situato sul versante sud dell'Etna. Questo percorso ad anello di circa 4 km attraversa antiche colate laviche, grotte vulcaniche e boschi di pini larici. Lungo il tragitto, è possibile osservare le peculiarità geologiche del vulcano e la rigogliosa vegetazione che colonizza le vecchie colate. Il dislivello contenuto e la presenza di pannelli informativi rendono questo sentiero adatto anche alle famiglie.
Consigli per gli escursionisti
Prima di intraprendere qualsiasi escursione sull'Etna, è fondamentale informarsi sulle condizioni meteorologiche e sull'attività vulcanica. Si raccomanda di indossare abbigliamento adeguato, portare con sé acqua a sufficienza e, preferibilmente, farsi accompagnare da guide esperte, soprattutto per i percorsi meno battuti. Ricorda che l'Etna è un vulcano attivo e il suo ambiente può essere imprevedibile.
Esplorare i sentieri dell'Etna offre l'opportunità di scoprire le meraviglie naturali e le storie nascoste di questo vulcano, simbolo della Sicilia e orgoglio dei catanesi.