La peste nera ha devastato Catania | I segreti che non ti hanno raccontato dell’epidemia

Scopri come la peste nera devastò Catania nel XIV secolo, lasciando cicatrici profonde nella storia e nella società della città.

A cura di Paolo Privitera
04 marzo 2025 15:00
La peste nera ha devastato Catania | I segreti che non ti hanno raccontato dell’epidemia - Foto: Wikipedia
Foto: Wikipedia
Condividi

Nel 1347, la peste nera, una delle pandemie più devastanti della storia, raggiunse l'Europa, causando milioni di morti. La Sicilia fu una delle prime regioni colpite, con Messina come punto d'ingresso del morbo. Da lì, l'epidemia si diffuse rapidamente in tutta l'isola, raggiungendo anche Catania.

L'arrivo della peste a Catania

La peste giunse a Cataniaattraverso le rotte commerciali che collegavano la città a Messina e ad altri porti del Mediterraneo. Le condizioni igieniche precarie e la densità abitativa favorirono la rapida diffusione del morbo tra la popolazione catanese. 

Le conseguenze demografiche e sociali

L'epidemia ebbe effetti devastanti sulla popolazione di Catania, causando un elevato numero di vittime e provocando una crisi sociale ed economica senza precedenti. La paura del contagio portò alla rottura dei legami familiari e comunitari, con persone che abbandonavano i propri cari nel tentativo di sfuggire alla malattia. 

Le misure adottate per contrastare l'epidemia

Le autorità locali cercarono di arginare la diffusione della peste attraverso misure come la quarantena e la limitazione dei movimenti. Tuttavia, la mancanza di conoscenze mediche adeguate rese questi sforzi in gran parte inefficaci.

Le cicatrici lasciate dalla peste

La peste nera lasciò segni indelebili nella storia di Catania. Oltre alla drastica riduzione della popolazione, l'epidemia influenzò profondamente la cultura e la società catanese, portando a cambiamenti nelle pratiche religiose e nelle strutture sociali. 

Curiosità:

Si ritiene che la peste nera abbia avuto origine in Asia centrale, diffondendosi poi in Europa attraverso le rotte commerciali. Il batterio responsabile, Yersinia pestis, veniva trasmesso all'uomo tramite le pulci dei ratti. 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social