Il Cucciddatu catanese | Scopri i segreti del pane più amato di Catania
Scopri il cucciddatu catanese, il pane tradizionale di Catania dalla forma a ciambella, simbolo di convivialità e tradizione locale.

Nel cuore della tradizione culinaria catanese spicca un pane dalla forma inconfondibile e dal sapore autentico: il cucciddatu. Questa ciambella di pane, caratterizzata da un buco centrale, è un simbolo della cultura gastronomica di Catania e delle sue province.
Origini e tradizione del cucciddatu
Il termine "cucciddatu" deriva dal latino "cucullus", che significa "cappuccio" o "copertura", probabilmente in riferimento alla sua forma circolare. Anticamente, questo pane veniva preparato dalle massaie catanesi utilizzando ingredienti semplici: semola di grano duro rimacinata, acqua, sale e lievito madre. La sua forma a ciambella non era solo estetica, ma permetteva una cottura uniforme e una facile conservazione.
Il cucciddatu nella cultura catanese
Nel corso del tempo, il cucciddatu è diventato il pane simbolo delle scampagnate "arrusti e mangia" dei catanesi. Durante queste gite fuori porta, un pezzo di cucciddatu accompagnato da una fettina di carne appena grigliata rappresentava il pasto ideale. La sua crosta croccante e la mollica soffice lo rendono perfetto per essere gustato da solo o "cunzato", ovvero condito con olio extravergine d'oliva, origano, peperoncino e, talvolta, pomodori secchi o olive nere.
Curiosità: il cucciddatu e le festività
Una curiosità legata al cucciddatu è la sua presenza durante le festività natalizie. In alcune zone della Sicilia orientale, infatti, viene preparata una versione dolce chiamata "buccellato" o "cucciddatu", farcita con fichi secchi, mandorle, noci e altri ingredienti tipici. Questa variante dolce è un must sulle tavole catanesi durante il periodo natalizio, rappresentando un legame tra tradizione e celebrazione.
Il cucciddatu catanese non è solo un alimento, ma un vero e proprio simbolo di convivialità e tradizione, capace di raccontare la storia e la cultura di Catania attraverso il suo sapore unico.