I ritrovamenti preistorici vicino Catania | Quando i primi uomini abitavano l’Etna

Scopri i ritrovamenti preistorici vicino Catania: dagli insediamenti dell'acropoli alle grotte dell'Etna, scoprendo la vita dei primi abitanti dell'area.

A cura di Paolo Privitera
07 marzo 2025 15:00
I ritrovamenti preistorici vicino Catania | Quando i primi uomini abitavano l’Etna - Foto: Ghedoghedo/Wikipedia
Foto: Ghedoghedo/Wikipedia
Condividi

La provincia di Catania, con il maestoso Etna come sfondo, custodisce testimonianze straordinarie delle prime comunità umane che popolarono la Sicilia. Recenti scoperte archeologiche hanno portato alla luce insediamenti preistorici che offrono uno sguardo affascinante sulla vita dei nostri antenati in questa regione.

L'acropoli di Catania: tracce di antichi insediamenti

Nel cuore di Catania, l'area dell'acropoli ha rivelato stratificazioni che risalgono alla preistoria. Scavi condotti in via Teatro Greco hanno portato alla luce reperti significativi, tra cui ceramiche e resti di strutture abitative, attestando la presenza umana sin dalle epoche più remote. 

Le grotte dell'Etna: rifugi e testimonianze di vita preistorica

Le pendici dell'Etna sono costellate di grotte che, in passato, fungevano da rifugi per le comunità preistoriche. Una delle scoperte più significative è la Grotta Petralia, situata nella zona di Barriera. Questa cavità, rimasta intatta nonostante le trasformazioni del territorio, ha restituito numerosi reperti che offrono preziose informazioni sulle abitudini e lo stile di vita dei primi abitanti dell'area etnea. 

Il villaggio preistorico di Mendolito

A pochi chilometri da Catania, nei pressi di Adrano, si trova il sito di Mendolito, un insediamento preistorico di grande rilevanza. Gli scavi hanno portato alla luce resti di ceramiche decorate e utensili in pietra, evidenziando una comunità ben organizzata e avanzata per l'epoca. Questi ritrovamenti offrono uno spaccato della vita quotidiana e delle pratiche culturali dei primi abitanti della regione.

Le colate laviche preistoriche: una minaccia e una risorsa

Recenti studi paleomagnetici hanno permesso di datare con precisione le colate laviche che investirono l'area urbana di Catania in epoca preistorica. Queste eruzioni influenzarono significativamente gli insediamenti umani, costringendo le comunità a spostarsi e adattarsi alle nuove condizioni ambientali. Tuttavia, le stesse colate offrirono anche risorse preziose, come la pietra lavica, utilizzata per la costruzione di utensili e strutture.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social