Giornate FAI di Primavera a San Gregorio di Catania | I dettagli per partecipare
Partecipa alle Giornate FAI di Primavera a San Gregorio di Catania, con la visita alla storica Villa Gravina, un capolavoro dell'architettura siciliana del XVII secolo, aperta al pubblico il 22 e 23 marzo

Le Giornate FAI di Primavera sono un'occasione unica per scoprire e valorizzare il patrimonio storico e culturale del nostro paese. Quest'anno, l'amministrazione comunale di San Gregorio di Catania, guidata dal Sindaco Seby Sgroi e con l'assessorato alla Cultura diretto da Giusi Lo Bianco, ha deciso di partecipare all'evento con una delle sue gemme più preziose: Villa Gravina. Grazie al patrocinio morale concesso gratuitamente, la villa sarà aperta al pubblico nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 marzo.
Un angolo di storia siciliana
Villa Gravina a San Gregorio di Catania è un elegante casale che risale alla metà del XVII secolo e rappresenta un esempio significativo dell'architettura siciliana dell'epoca. Costruita da Francesco Pulvirenti e Maria Villaruel, membri di nobili famiglie catanesi, la villa si inserisce perfettamente nella tradizione delle residenze di villeggiatura. La sua architettura, con una pianta regolare e una facciata impreziosita da elementi decorativi in pietra lavica e tufo, è un perfetto riflesso dello stile di vita della nobiltà siciliana del XIX secolo. All'interno, il salone principale è decorato con un magnifico papier peint (carta da parati) di Dufour et Leroy, un capolavoro della manifattura francese che narra il viaggio immaginario di Antenore attraverso l'antica Grecia e l'Asia Minore.
Dettagli pratici per la visita
La Villa sarà visitabile sabato 22 e domenica 23 marzo, dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, con l'ultimo ingresso alle 17:00. Le ultime visite avranno luogo alle 12:15 e alle 17:15. Non perdere l'opportunità di esplorare questo affascinante angolo di storia e di arte, che rappresenta una delle perle più preziose del nostro patrimonio culturale.