"Crisi di nervi" a Catania | Peter Stein porta Čechov sul palco
Peter Stein dirige "Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Anton Čechov al Teatro Stabile di Catania con un cast d'eccezione. Ecco quando assistere ad un'opera comica e ironica che esplora le nevrosi umane attraverso Čechov

Dopo il grande successo che gli ha valso il Premio Le Maschere 2024 per la "Migliore Regia", Peter Stein porta a Catania "Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Anton Čechov. Il celebre regista tedesco, considerato uno dei massimi interpreti del teatro contemporaneo, affronta ancora una volta l’opera del grande drammaturgo russo, restituendo al pubblico tre atti unici caratterizzati da sarcasmo, comicità paradossale e situazioni al limite dell’assurdo. Uno spettacolo che ha già incantato il pubblico nei più importanti teatri italiani e che promette di conquistare anche la platea siciliana.
Tre atti unici tra ironia e isteria
Stein ha scelto di mettere in scena tre opere brevi ma intense: L’orso, I danni del tabacco e La domanda di matrimonio. Questi atti unici, scritti tra il 1884 e il 1891, traggono ispirazione dal vaudeville francese e si distinguono per un’ironia tagliente e per il ritratto impietoso delle nevrosi umane. Tra sfide a duello, discorsi sconclusionati e proposte di matrimonio mancate, Čechov esplora il grottesco della vita quotidiana, facendo emergere personaggi sopraffatti dalle proprie debolezze. Il cast, composto da Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Sergio Basile, Gianluigi Fogacci, Alessandro Sampaoli ed Emilia Scatigno, darà vita a queste tragicomiche vicende con grande intensità interpretativa.
Appuntamento al Teatro Stabile di Catania
Lo spettacolo andrà in scena alla Sala Verga del Teatro Stabile di Catania dal 1° al 6 aprile. Un’occasione imperdibile per assistere alla maestria di Peter Stein e alla vivacità del repertorio cechoviano. Inoltre, giovedì 3 aprile alle ore 17.00, il pubblico potrà partecipare a un incontro con il cast artistico presso il Ridotto della Sala Verga, moderato da Simona Scattina, docente dell’Università di Catania. Un evento che si preannuncia coinvolgente e che offrirà un’immersione totale nel mondo del grande autore russo.