Comune di Catania | Il Consiglio Comunale mette fine alle "Circoscrizioni": Scopri perché è una rivoluzione epocale!

Catania si rinnova! Approvati nuovi regolamenti e variazioni di bilancio per sostenere giovani e imprese. Scopri le novità! 🚀🌟

A cura di Redazione
11 marzo 2025 23:11
Comune di Catania | Il Consiglio Comunale mette fine alle "Circoscrizioni": Scopri perché è una rivoluzione epocale! -
Condividi

Catania, il Consiglio Comunale approva nuove misure per il bilancio e l’organizzazione municipale

Il Consiglio Comunale di Catania, durante una seduta tenutasi ieri, ha dato il via libera a una significativa variazione al bilancio di previsione finanziario 2025-27 e ha approvato due regolamenti cruciali per il funzionamento della città. Questa votazione, presieduta da Sebastiano Anastasi, ha visto un’ampia partecipazione e concordia tra i membri, con l’obiettivo di migliorare la gestione e il servizio ai cittadini.

Il primo atto di rilievo è la votazione unanime, con 32 voti favorevoli, relativa al Regolamento sul decentramento urbano. Questo regolamento prevede la sostituzione del termine “Circoscrizioni” con “Municipi” e introduce modifiche all’articolo 62.2. La proposta, avanzata dal capogruppo di “MpA – Grande Catania”, Orazio Grasso, enfatizza l’importanza del decentramento, prevedendo che i Municipi esprimano un parere motivato in caso di decisioni dell’Amministrazione comunale. “In caso di parere negativo, il Consiglio dovrà fornire una motivazione se deciderà comunque di non seguirlo,” ha spiegato Grasso, aggiungendo che questa misura mira a rafforzare il ruolo dei Municipi nel processo decisionale.

Un’altra importante approvazione è stata quella della variazione al bilancio di previsione, votata con 22 favorevoli e 5 astenuti, presentata dall’assessore alle Politiche Giovanili, Viviana Lombardo. Questa variazione concentra l’attenzione su tre interventi chiave: l’iniziativa “VolcaNict“, volta a supportare l’imprenditorialità nella zona dell’Etna; il finanziamento per start-up giovanili; e risorse per le funzioni tecniche legate ai servizi di trasporto e refezione scolastica. “Questi progetti, finanziati tramite risorse esterne, rappresentano un’opportunità per giovani e start-up innovative,” ha dichiarato Lombardo, evidenziando l’importanza di tali misure per il futuro della città.

In aggiunta, l’Assemblea ha approvato all’unanimità, con 27 voti favorevoli, un regolamento per disciplinare le attività di acconciatore, estetista, tatuaggi e piercing. Presentato dall’assessore alle Attività produttive Giuseppe Musumeci, il nuovo documento è stato sviluppato con il contributo di associazioni di categoria e dell’Asp, e introduce concetti innovativi come il coworking nel settore della bellezza. “Questo regolamento risponde alle mutate esigenze del mercato, permettendo nuove modalità contrattuali,” ha affermato Musumeci, ringraziando il suo predecessore per il lavoro svolto in questo ambito.

Con queste approvazioni, il Consiglio Comunale di Catania si dimostra attento alle istanze dei cittadini e pronto a rispondere alle sfide contemporanee, mirando a un’amministrazione più efficace e partecipativa.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social