Comune di Catania: 112 Trasgressori Sanzionati in Aperto Rivoluzione Ecologica | Scopri come l'Amministrazione sta Cambiando le Regole del Gioco!
Scopri come l'amministrazione sta combattendo l'abbandono dei rifiuti nella città: 112 sanzioni e controlli attivi 🚮💪. Unisciti a noi per un ambiente migliore! 🌍✨

Catania intensifica la lotta contro l’abbandono illegale dei rifiuti: 112 sanzioni e 12 denunce in 8 giorni
Catania si prepara ad intraprendere una battaglia serrata contro l’abbandono indiscriminato dei rifiuti e il mancato rispetto delle norme relative alla raccolta differenziata. Grazie all’installazione di telecamere di sorveglianza, il Comune ha già individuato e multato ben 112 trasgressori nei quartieri di Librino, San Giorgio e via Calliope.
La Polizia Locale, attraverso la Sezione Ambientale, ha emesso sanzioni per un totale di 33.300 euro in seguito all’applicazione dell’ordinanza sindacale n. 27/23, che punisce il conferimento non corretto dei rifiuti. Inoltre, 12 persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria per casi gravi, tra cui l’abbandono di rifiuti ingombranti e speciali come pneumatici, materiali edili e materassi.
L’attività di controllo non si limita alle sole telecamere; 26 ispettori e agenti in borghese sono attivi nel monitoraggio quotidiano della città, a bordo di veicoli non istituzionali. In un recente blitz, sono state elevate 260 sanzioni in un arco di soli otto giorni, per un totale di 86.500 euro, a carico di cittadini sorprendenti mentre conferivano rifiuti in modo non conforme al calendario di raccolta. Anche in questo caso, il sequestro dei mezzi utilizzati per l’abbandono è stato applicato a quattro individui.
L’assessore all’ecologia, Massimo Pesce, ha espresso la sua determinazione: "Gli atti di inciviltà legati all’abbandono dei rifiuti non solo deturpano l’ambiente, ma rappresentano anche un grave danno economico per la comunità." La risposta dell’amministrazione è chiara: controlli intensificati e sanzioni severe, sostenendo la necessità di una collaborazione attiva da parte dei cittadini per creare un ambiente più pulito e rispettoso delle norme.
Anche il sindaco Enrico Trantino si è unito a questo appello, dichiarando: "Non rispettare le regole della raccolta differenziata ha conseguenze non solo ambientali, ma anche economiche." Trantino ha sottolineato come un errato smaltimento complichi il processo di riciclo e aumenti i costi di gestione, le cui ricadute finiscono per gravare sulle tasche dei cittadini.
L’amministrazione comunale ha promesso di continuare a intensificare i controlli e di promuovere iniziative di sensibilizzazione per combattere l’abbandono illecito dei rifiuti, mirando a migliorare la qualità della raccolta differenziata e a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza del rispetto delle regole per il bene della collettività.
Questa battaglia rappresenta un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile per Catania, una città che non vuole più tollerare l’inciviltà che compromette il suo ambiente e il benessere dei suoi cittadini.