Catania si trasforma con 1.000 nuovi alberi | È davvero sufficiente per salvare il nostro ambiente?
Scopri il nuovo polmone verde di Catania! 🌳 Inaugurato il progetto di forestazione al Parco Gemmellaro, per un futuro più sostenibile e vivibile. 🌿✨

Catania si Costa Verde: Inaugurato il Progetto di Riqualificazione del Parco Gemmellaro
Il 28 marzo 2025 è stata una giornata storica per Catania, con l’inaugurazione di un ambizioso progetto di forestazione nel Parco Gemmellaro, situato nel Quartiere San Leone. Grazie alla collaborazione tra Edison Energia e l’Amministrazione Comunale, sono state messe a dimora 1.000 piante forestali in un’area di circa 10.000 mq, con l’intento di trasformare il parco in un vero e proprio polmone verde per la comunità, oltre a promuovere la socialità e l’aggregazione tra i cittadini.
Il progetto rientra nell’iniziativa nazionale Mosaico Verde, ideata da AzzeroCO2 in collaborazione con Legambiente, volta alla forestazione di aree urbane e alla rigenerazione ambientale. All’inaugurazione hanno partecipato importanti figure come Massimo Pesce, Assessore Ecologia e Ambiente del Comune di Catania, e Massimo Quaglini, Amministratore Delegato di Edison Energia. Pesce ha sottolineato che “la collaborazione tra pubblico e privato è la ricetta più idonea per diffondere la cultura della tutela dell’ambiente nelle comunità,” evidenziando come la creazione di spazi verdi sia un impegno condiviso tra istituzioni, scuole, imprese e cittadini.
Le nuove piante — tra cui carrubo, leccio, jacaranda e ligustro — non solo miglioreranno la qualità dell’aria ma agiranno anche come una barriera naturale contro l’inquinamento acustico, offrendo riparo e ombra durante i caldi mesi estivi. “Il parco si trasformerà in un’oasi fresca e accogliente,” ha affermato Barbara Terenghi, Direttrice Sostenibilità di Edison, affermando che il progetto non si limita a migliorare l’ambiente ma ha l’intenzione di restituire al Parco Gemmellaro un ruolo centrale come punto di incontro per la comunità.
“Questo progetto rappresenta un passo importante verso lo sviluppo sostenibile della città,” ha dichiarato Davide Ruffino, Segretario di Legambiente Catania, sottolineando come iniziative simili possano contribuire notevolmente alla qualità della vita dei cittadini. L’inaugurazione del parco ha visto anche un coinvolgimento diretto delle scuole locali, con laboratori didattici che hanno educato i bambini sui benefici ecologici delle piante. Durante la Caccia al tesoro botanica condotta dal Professor Giorgio Vacchiano, gli alunni dell’I.C. Montessori-Mascagni hanno potuto scoprire l’importanza del verde urbano.
Infine, Massimo Quaglini ha aggiunto che “per Edison Energia la tutela dei territori in cui opera è di fondamentale importanza,” evidenziando l’impegno dell’azienda nella salvaguardia dell’ambiente e nel supporto delle comunità locali. Con oltre 650.000 contratti in Sicilia e una rete di negozi e installatori, Edison dimostra di credere fortemente nel valore della sostenibilità come leva per generare valore condiviso.
Il Parco Gemmellaro rappresenta dunque un esempio virtuoso di come la forestazione urbana possa rispondere a esigenze ecologiche e sociali, contribuendo a rendere Catania una città più verde e vivibile.