Polizia di Catania svela i segreti per combattere il cyberbullismo | Scoprite perché i ragazzi devono parlare con adulti e denunciare ogni abuso!

Scopri come gli studenti di Aci Trezza affrontano il cyberbullismo grazie alla Polizia di Stato! Partecipa anche tu alla lotta per la sicurezza online! 👮📱✨

A cura di Redazione
21 febbraio 2025 08:55
Polizia di Catania svela i segreti per combattere il cyberbullismo | Scoprite perché i ragazzi devono parlare con adulti e denunciare ogni abuso! -
Condividi

Cyberbullismo: La Polizia di Stato Informa gli Studenti di Aci Trezza

Un’iniziativa significativa per affrontare uno dei più preoccupanti fenomeni sociali degli ultimi anni: il cyberbullismo. Si è svolta presso il plesso scolastico “Rimini” di Aci Trezza, una lezione speciale organizzata dalla Polizia di Stato, che ha visto la partecipazione attiva di oltre 200 studenti delle scuole medie. L’incontro, parte del programma educativo dell’Istituto comprensivo “Giovanni Falcone” di Aci Castello, ha messo in luce l’importanza dell’educazione alla sicurezza in rete e della gestione dei rischi legati all’uso di internet.

A interloquire con gli studenti è stato il dott. Marcello La Bella, dirigente del Centro operativo sicurezza cibernetica della Polizia Postale di Catania. Il tema centrale dell’incontro è stato il cyberbullismo, un fenomeno che, purtroppo, continua a minacciare la serenità di molti giovani. Il dott. La Bella ha fornito informazioni preziose sui comportamenti da adottare per proteggersi da atti di prepotenza online, sottolineando l’importanza di comunicare con figure adulte di riferimento come genitori e insegnanti.

Durante l’incontro, è stata evidenziata l’importanza di denunciare qualsiasi atto di bullismo. Gli studenti sono stati esortati a rivolgersi agli agenti della Polizia di Stato, i quali sono sempre disponibili ad ascoltare e supportare le vittime in modo sicuro e riservato. Inoltre, il dott. La Bella ha invitato i ragazzi a utilizzare l’app “YouPol”, un utile strumento per segnalare situazioni di rischio anche in forma anonima.

L’interesse dimostrato dai giovani partecipanti è stato palpabile. Le loro domande e le opinioni espresse hanno testimoniato un viva preoccupazione nei confronti di questa problematica. Gli alunni hanno partecipato con entusiasmo, riflettendo su temi di grande rilevanza per la loro vita quotidiana e il loro benessere emotivo. L’attività, fortemente voluta dal Dirigente scolastico e dall’equipe di docenti, si inserisce in un contesto più ampio di sensibilizzazione e prevenzione contro il bullismo, che la Polizia Postale promuove attivamente nelle scuole.

Con questa iniziativa, la Polizia di Stato ribadisce la sua missione di “esserci sempre”, affiancando i giovani non solo nel loro percorso educativo, ma anche nella creazione di un ambiente scolastico più sicuro e consapevole. La lotta al cyberbullismo richiede uno sforzo collettivo e la sensibilizzazione di tutti è un passo fondamentale per promuovere una cultura del rispetto e della responsabilità online.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social