Pensione bassa: c'è un aumento che nessuno ti ha detto | Scopri come ottenerlo
Se fai fatica a tirare avanti con la tua pensione, potresti avere diritto a un aumento che nessuno ti ha mai comunicato. Scopri come riceverlo.

Pensioni basse e difficoltà economiche: una realtà per tanti italiani
Le pensioni in Italia sono spesso troppo basse per garantire una vita serena a chi ha lavorato per una vita intera. Molti pensionati si trovano a faticare ad arrivare a fine mese, eppure c'è una possibilità di aumentare la pensione che non tutti conoscono. Se anche tu sei tra quelli che fanno fatica con la pensione, è importante sapere che potresti avere diritto a un aumento, che ti aiuterà a migliorare la tua situazione economica. Ma di cosa si tratta esattamente? Scopriamo insieme come accedere a questa opportunità.
Come ricevere più soldi con la pensione
Molti pensionati che si trovano a fare affidamento su una pensione di reversibilità non sanno di poter accedere a un altro beneficio che potrebbe fare davvero la differenza: l’assegno di vedovanza. Questo aumento della pensione è destinato a tutti i coniugi superstiti che soddisfano determinati requisiti. Ad esempio, il defunto deve essere stato un lavoratore dipendente e il coniuge superstite deve essere totale invalido e inabile al lavoro. Inoltre, il reddito del coniuge superstite non deve superare i 28.659€. Ma c'è una novità importante: per ottenere questo beneficio, devi fare una richiesta specifica, poiché non ti verrà comunicato automaticamente.
Curiosità: come recuperare gli arretrati e fare domanda
Ecco la curiosità che ti farà risparmiare tempo e denaro: se hai diritto all’assegno di vedovanza ma non hai mai fatto domanda in passato, puoi richiedere gli arretrati fino a cinque anni! Questo significa che puoi ottenere i pagamenti retroattivi, recuperando denaro che altrimenti avresti perso. Fare la domanda è semplice: basta accedere all'INPS tramite SPID o CIE, oppure puoi rivolgerti a un Patronato, che ti aiuterà gratuitamente nel processo. Non aspettare oltre, fai il primo passo per ottenere questo beneficio che potrebbe fare la differenza per le tue finanze!