Le Terme Romane di Santa Venera al Pozzo a Catania | Un antico rifugio di benessere e mistero
Esplora le Terme Romane di Santa Venera al Pozzo ad Aci Catena, provincia di Catania, un sito archeologico che intreccia storia, leggenda e benessere, dalle origini romane al culto di Santa Venera!

Nel cuore di Aci Catena, in provincia di Catania, si trova un sito archeologico di straordinaria importanza storica e culturale: le Terme Romane di Santa Venera al Pozzo. Questo complesso termale, risalente all'epoca romana, sorge su una sorgente di acque sulfuree provenienti dall'Etna, utilizzate ancora oggi dalle moderne terme di Acireale.
Origini e struttura del complesso termale
Le terme furono edificate dai Romani, che sfruttarono le proprietà benefiche delle acque sulfuree locali. Il complesso si sviluppa attorno a due vani principali con copertura a botte, tipici dell'architettura termale romana. Nel corso dei secoli, l'area ha subito diverse trasformazioni, ma conserva ancora oggi testimonianze significative delle sue origini antiche.
Il culto di Santa Venera e la leggenda del pozzo
Secondo la tradizione, durante le persecuzioni romane contro i cristiani, Santa Venera fu decapitata in questo luogo e la sua testa venne gettata nel pozzo delle acque termali. Nel Medioevo, il sito divenne meta di pellegrinaggi per le presunte proprietà miracolose delle sue acque. Nel XIV secolo, fu eretta una chiesa dedicata alla santa, arricchita da una statua lignea e da una vasca marmorea, probabilmente proveniente dallo stesso sito archeologico.
Curiosità: il tempietto romano e la sacralità delle sorgenti
Nei pressi della sorgente, a Capo Mulini, provincia di Catania, sono stati rinvenuti i resti di un tempietto romano, di cui oggi rimane il podio. Questo ritrovamento testimonia la sacralità attribuita alle sorgenti termali sin dall'antichità, evidenziando come queste acque fossero venerate non solo per le loro proprietà terapeutiche, ma anche per il loro significato spirituale.