Le terme romane di Catania nascondono segreti millenari | Il tesoro sotterraneo che pochi conoscono

Sotto Catania si nasconde un tesoro millenario: scopri i segreti delle terme romane e del fiume Amenano, un viaggio nella storia antica.

A cura di Paolo Privitera
01 febbraio 2025 09:00
Le terme romane di Catania nascondono segreti millenari | Il tesoro sotterraneo che pochi conoscono
Condividi

Sotto le strade di Catania si nasconde un mondo antico e affascinante: le terme romane. Queste strutture, dimenticate per secoli, raccontano una storia di lusso e ingegno architettonico che continua a stupire chiunque le visiti. Scopri i segreti delle terme Achilliane e delle altre meraviglie romane nascoste nel cuore della città.

Le terme Achilliane: un viaggio sotto Piazza Duomo

Le terme Achilliane, situate sotto la Cattedrale di Sant’Agata, sono uno degli esempi più straordinari di architettura romana a Catania. Queste terme, costruite tra il III e il IV secolo d.C., erano un luogo di relax e socializzazione per i cittadini romani.

Oggi, è possibile visitarle attraverso un ingresso nascosto vicino alla cattedrale, immergendosi in un percorso che rivela antichi mosaici, vasche e sistemi di riscaldamento avanzati per l’epoca. La sensazione di camminare in un luogo che ha resistito per secoli è unica e indimenticabile.

Altre meraviglie sotterranee: le terme dell’Indirizzo

Oltre alle terme Achilliane, Catania ospita altre strutture romane meno conosciute, come le terme dell’Indirizzo, situate vicino alla Pescheria. Questi resti, meno visitati ma altrettanto affascinanti, offrono uno sguardo sulla vita quotidiana dell’antica Catania.

Tra le caratteristiche più interessanti ci sono le canalizzazioni per l’acqua termale e i resti delle decorazioni murarie, che testimoniano l’eleganza e la funzionalità di questi complessi.

La leggenda delle terme e il fiume Amenano

Si narra che il fiume Amenano, che scorre sotto Piazza Duomo, abbia avuto un ruolo fondamentale nella costruzione delle terme Achilliane. Questo fiume sotterraneo forniva l’acqua necessaria per alimentare le vasche termali, trasformando le terme in un’opera di ingegneria avanzata per l’epoca.

Oggi, il fiume è visibile nella fontana dell’Amenano, situata proprio sopra le terme, a simboleggiare il legame indissolubile tra il passato e il presente di Catania.

Ti è piaciuto questo articolo? Seguici...

Via Newsletter

Niente spam, solo notizie interessanti. Proseguendo accetti la Privacy Policy.

Sui Canali Social