L'albero più antico della provincia di Catania | Un testimone della storia etnea millenaria ed una curiosità incredibile
Scopri l'albero più antico di Catania testimone di leggende e storie che sicuramente non conosci (del tutto!)
Alle pendici orientali dell'Etna, nel territorio di Sant'Alfio, si erge maestoso il Castagno dei Cento Cavalli, considerato l'albero più antico e imponente d'Europa. Con un'età stimata tra i 2.000 e i 4.000 anni, questo straordinario esemplare di Castanea sativa è un vero e proprio monumento naturale, testimone silenzioso di millenni di storia.
Una leggenda affascinante
Il nome "Castagno dei Cento Cavalli" deriva da una leggenda locale. Si narra che durante un violento temporale, una misteriosa regina trovò riparo sotto la sua imponente chioma insieme al suo seguito di cento cavalieri e relativi destrieri. Questo episodio ha alimentato il fascino e il mistero attorno all'albero nel corso dei secoli.
Dimensioni straordinarie
Le dimensioni del castagno sono impressionanti: l'albero raggiunge un'altezza di 22 metri, con una circonferenza del tronco di circa 22 metri. Queste misure eccezionali lo rendono non solo un simbolo della provincia etnea, ma anche un punto di riferimento per botanici e naturalisti di tutto il mondo.
Riconoscimenti e tutela
Nel 1982, il Corpo forestale dello Stato ha inserito il Castagno dei Cento Cavalli nel patrimonio italiano dei monumenti verdi, riconoscendone l'eccezionale valore storico e monumentale. Successivamente, nel 2021, l'albero è stato eletto "Albero italiano dell'anno", consolidando ulteriormente la sua fama a livello nazionale e internazionale.
Studi recenti
Uno studio condotto dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), pubblicato sulla rivista "Forestry" nel 2022, ha stimato l'età del castagno in circa 2.200 anni. Questa ricerca ha fornito dati più precisi sull'età dell'albero, confermando la sua longevità millenaria.
Curiosità: un legame tra Sicilia e Trentino
Recentemente, è stato realizzato un innesto tra il Castagno dei Cento Cavalli e un giovane albero di castagno in Trentino. Questo progetto mira a creare un legame simbolico tra le due regioni italiane, portando il patrimonio genetico del millenario castagno siciliano sulle Alpi.
Il Castagno dei Cento Cavalli rappresenta un patrimonio inestimabile per la provincia etnea e per l'intera Sicilia, un simbolo di resilienza e longevità che continua a incantare visitatori e studiosi da tutto il mondo.