La sorprendente innovazione al Comune di Catania | Scopri come i giovani imprenditori stanno cambiando il futuro!

Unisciti a noi il 26 febbraio per l'evento finale di VolcaNict! Scopri innovazione, imprenditorialità e tantissime opportunità! 🚀💡

A cura di Redazione
28 febbraio 2025 15:56
La sorprendente innovazione al Comune di Catania | Scopri come i giovani imprenditori stanno cambiando il futuro! -
Condividi

Politiche giovanili: il progetto “VolcaNict” si conclude con un evento al Palazzo della Cultura di Catania

Catania si prepara a ospitare mercoledì 26 febbraio, a partire dalle ore 10, una giornata-evento di grande rilevanza per le politiche giovanili: la chiusura del progetto “VolcaNict: Connessioni per l’Imprenditorialità e la Valorizzazione delle Risorse alle pendici dell’Etna”. L’assessore alle Pari opportunità e politiche giovanili, Viviana Lombardo, sarà presente per tagliare il nastro di questo importante incontro.

L’incontro, che avrà luogo presso il suggestivo Palazzo della Cultura, si rivolgerà a imprese, studenti e giovani aspiranti imprenditori. Dalle 9 alle 18, i partecipanti potranno prendere parte a diverse tavole rotonde e confronti con esperti del settore. Verrà anche dato spazio alla presentazione di piani innovativi sviluppati nel contesto del progetto “VolcaNict”, co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le Politiche Giovanili.

Il Comune di Catania ha ricoperto un ruolo centrale in questa iniziativa, attuando attività di supporto all’imprenditoria giovanile. Tra le iniziative promessa, spicca la creazione dell’hub di connessione Living Lab, che offre servizi di consulenza e mentoring personalizzati. Quest’ultimo ha visto la partecipazione attiva anche dei Comuni di Adrano, Paternò, Sant’Alfio e Zafferana Etnea, nonché dell’Università degli Studi di Catania e di diverse Associazioni giovanili.

Oltre agli incontri e alle presentazioni, i partecipanti potranno immergersi in dimostrazioni pratiche e laboratori su tecnologie innovative come stampanti 3D, bracci robotizzati, laser cutter e intelligenza artificiale. Queste esperienze interattive hanno l’obiettivo di far comprendere l’impatto che l’innovazione può avere nel mondo del lavoro e sulle imprese.

Il progetto “VolcaNict” si congeda pertanto con un evento significativo, non solo per il suo valore educativo e formativo, ma anche per avere gettato le basi di una rete di collaborazione tra studenti, istituzioni e imprenditori. Un’opportunità imperdibile per chi desidera investire nel futuro professionale in un contesto all’avanguardia come quello etneo.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social