Il misterioso eremo di Sant’Anna | Un luogo sacro in provincia di Catania tra le rocce vulcaniche

Scopri l'eremo di Sant'Anna ad Aci San Filippo, un luogo sacro immerso tra le rocce vulcaniche della Sicilia, ricco di storia, arte e mistero.

A cura di Paolo Privitera
24 febbraio 2025 18:00
Il misterioso eremo di Sant’Anna | Un luogo sacro in provincia di Catania tra le rocce vulcaniche - Foto: Clara94A/Wikipedia
Foto: Clara94A/Wikipedia
Condividi

L'eremo di Sant'Anna ad Aci San Filippo, frazione di Aci Catena, è un luogo che intreccia spiritualità, storia e mistero. Fondato nel 1751 dal frate eremita Rosario Campione, l'eremo sorge su una collina che domina la costa ionica, offrendo panorami mozzafiato e un'atmosfera di profonda contemplazione. 

Un rifugio spirituale tra storia e natura

L'eremo nacque inizialmente come una semplice chiesetta con due piccoli vani, immersi nella rigogliosa vegetazione mediterranea. Successivamente, grazie all'opera di fra' Gioacchino Maugeri e fra' Giovanni Battista Strano, la struttura si ampliò, includendo celle per i monaci, una cappella e una grande cisterna per la raccolta dell'acqua piovana. Nel 1758, monsignor Ventimiglia finanziò la pavimentazione della chiesa con pregiate ceramiche di Caltagirone, aggiungendo un tocco artistico al luogo di culto. 

Un luogo di arte e cultura

All'interno della chiesa, i visitatori possono ammirare diverse opere d'arte sacra, tra cui una tela raffigurante la Madonna con il Bambino e Sant'Anna. L'eremo vanta anche un chiostro e un giardino mediterraneo, offrendo un ambiente ideale per la meditazione e la preghiera. Nel corso degli anni, l'eremo è stato scelto come set cinematografico per film come "Don Giovanni in Sicilia" e "Storia di una capinera", testimonianza del suo fascino intramontabile. 

Curiosità: un set cinematografico naturale

Una curiosità affascinante riguarda l'eremo di Sant'Anna: la sua suggestiva ambientazione e l'architettura storica lo hanno reso il set ideale per alcune produzioni cinematografiche. In particolare, sono state girate qui scene dei film "Don Giovanni in Sicilia" e "Storia di una capinera", quest'ultimo tratto dall'omonimo romanzo di Giovanni Verga. Questa scelta non solo evidenzia la bellezza e l'unicità del luogo, ma sottolinea anche il suo valore culturale e storico

Il Fatto di Catania sui social