Il Carnevale di Catania e i suoi retroscena sconosciuti | I dettagli irriverenti tra riti, storie e curiosità che non conosci

Il Carnevale di Catania è più di una festa: scopri i luoghi simbolici, le maschere dimenticate e i retroscena di una celebrazione unica nel suo genere!

A cura di Paolo Privitera
12 febbraio 2025 15:00
Il Carnevale di Catania e i suoi retroscena sconosciuti | I dettagli irriverenti tra riti, storie e curiosità che non conosci
Condividi

Il Carnevale di Catania è una delle celebrazioni più vivaci e attese dell’anno, un’occasione in cui la città si trasforma in un tripudio di colori, suoni e allegria. Ma dietro la maschera spensierata di questa festa si celano antiche tradizioni, simbolismi e dettagli poco noti che rendono questa ricorrenza unica nel suo genere.

Un Carnevale con radici antiche

A differenza di altre città, a Catania il Carnevale ha radici che affondano in un mix di tradizioni popolari e influenze culturali. Durante il periodo medievale, la festa era caratterizzata da giochi di piazza come il "tiro alla fune", organizzati per intrattenere la popolazione e simbolizzare la lotta tra il bene e il male. Questi eventi si svolgevano principalmente in Piazza Duomo, che all'epoca era il cuore pulsante della vita cittadina.

In seguito, durante il periodo borbonico, il Carnevale divenne anche un’occasione per la satira politica. I cantastorie catanesi si riunivano in strada per cantare versi ironici sulle figure di potere locali, un aspetto che ha contribuito a mantenere viva la vena critica della festa.

Le maschere dimenticate di Catania

Se oggi il Carnevale di Catania è sinonimo di allegria e spettacoli, in passato la tradizione delle maschere storiche era particolarmente sentita. Una delle figure più curiose è quella del "Mastro di Campo", un personaggio burlesco che rappresentava un soldato maldestro e goffo, spesso interpretato da un artigiano locale.

Un’altra maschera quasi scomparsa è il "Nofriu e Virticchiu", che simboleggiava due amici strampalati e in perenne litigio. Queste maschere, con il loro linguaggio popolare e irriverente, erano il cuore delle sfilate e dei piccoli spettacoli improvvisati per le strade.

I luoghi simbolici del Carnevale catanese

Anche se il Carnevale ha perso parte della sua centralità in città, alcuni luoghi rimangono iconici per questa celebrazione:

Catania e la musica del Carnevale

Un aspetto peculiare del Carnevale catanese è la sua forte connessione con la musica popolare. Le bande musicali, conosciute localmente come "ciarameddi", accompagnavano le sfilate con ritmi incalzanti, utilizzando strumenti tipici come il tamburello e la ciaramella. Alcuni gruppi mantengono ancora viva questa tradizione, portando un tocco autentico alle celebrazioni moderne.

Un dettaglio che non conosci: le disfide carnevalesche

Una curiosità interessante riguarda le antiche "disfide carnevalesche", competizioni goliardiche tra i quartieri cittadini. Ogni rione si sfidava nella creazione di maschere o spettacoli teatrali improvvisati, cercando di conquistare il titolo di quartiere più creativo. Questa tradizione si è poi evoluta nelle attuali sfilate competitive di carri.

Ti è piaciuto questo articolo? Seguici...

Via Newsletter

Niente spam, solo notizie interessanti. Proseguendo accetti la Privacy Policy.

Sui Canali Social