Gli antichi bagni termali di Catania | Scopri i segreti nascosti sotto le strade della città

Scopri gli antichi bagni termali di Catania: luoghi sotterranei dove relax e rituali perduti si intrecciano, rivelando segreti nascosti sotto le strade della città.

A cura di Paolo Privitera
10 febbraio 2025 18:00
Gli antichi bagni termali di Catania | Scopri i segreti nascosti sotto le strade della città - Foto: I, OrsOrazio/Wikipedia
Foto: I, OrsOrazio/Wikipedia
Condividi

Sotto le vivaci strade di Catania si celano testimonianze di un passato glorioso: gli antichi bagni termali romani, luoghi di relax e socializzazione, oggi avvolti dal mistero. Questi complessi termali non erano solo destinati all'igiene personale, ma rappresentavano veri e propri centri di vita sociale, culturale e politica nella vita catanese.

Le Terme Achilliane: un tesoro sotterraneo

Situate sotto Piazza del Duomo, le Terme Achilliane risalgono probabilmente al IV-V secolo d.C. Questo complesso termale, nascosto sotto la Cattedrale di Sant'Agata, offre uno sguardo affascinante sulla vita quotidiana dell'antica Catania. Le terme erano composte da diverse sale, tra cui il frigidarium, destinato ai bagni freddi, e il calidarium, per quelli caldi. Le pareti erano adornate con marmi pregiati e mosaici, testimoniando l'importanza e la ricchezza del luogo. 

Le Terme dell'Indirizzo: tra storia e leggenda

In Piazza Currò, A Catania, si trovano le Terme dell'Indirizzo, risalenti alla tarda età imperiale (III-V secolo d.C.). Questo complesso è composto da circa dieci ambienti, tra cui una sala ottagonale coperta da una cupola. Le pareti sono realizzate in blocchi di lava e malta cementizia, con mattoni utilizzati per creare passaggi ad arco. Le finestre ad arco nella parte superiore delle pareti permettevano l'ingresso della luce naturale, creando un'atmosfera suggestiva. 

Le terme come centri di socializzazione

Nell'antica Roma, le terme non erano solo luoghi dedicati alla cura del corpo, ma anche centri di socializzazione. Oltre ai bagni, vi si svolgevano attività culturali e ricreative, come letture pubbliche e giochi con la palla. A Catania, le terme rappresentavano un punto di incontro fondamentale per la comunità, dove si intrecciavano affari, politica e vita sociale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social