Comune di Catania alleato del FAI | Scopri come la cultura sta cambiando la città!
Scopri il patrimonio culturale di Catania! Partecipa a conferenze e incontri in Biblioteca Bellini. Unisciti alla sinergia con il FAI! 🏛️📚✨

Catania: La Biblioteca Bellini e il FAI uniscono le forze per la cultura
Il Comune di Catania ha avviato una significativa collaborazione tra la Biblioteca Comunale Vincenzo Bellini e il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) per promuovere iniziative di divulgazione culturale e scientifica. L’obiettivo della sinergia è quello di favorire la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico locale, nell’ambito di un progetto più ampio sostenuto dalla giunta municipale guidata dal sindaco Enrico Trantino.
La cooperazione tra l’Amministrazione comunale e il FAI Catania si inserisce nel contesto del “Patto per la lettura della città di Catania”, un’iniziativa che punta a stimolare la partecipazione attiva dei cittadini alla vita culturale. Nel corso dell’anno sono previsti cicli di conferenze e incontri di approfondimento, che si terranno presso la Biblioteca Bellini, situata in via di Sangiuliano.
Questa collaborazione rappresenta un importante presidio di cultura per la comunità, unendo le risorse della biblioteca pubblica e l’impegno del FAI, che è attivamente coinvolto nella promozione della sensibilizzazione e tutela del patrimonio storico, artistico e paesaggistico del territorio. La delegazione catanese del FAI, presieduta da Marilisa Spironello, è da tempo attiva in iniziative che mirano a far scoprire le ricchezze della Sicilia.
Il primo evento che ha dato ufficialmente il via a questa collaborazione si è svolto nei locali della Biblioteca Bellini. La conferenza, intitolata “Katane e le Colonie Calcidesi”, è stata introdotta dal direttore della Cultura Paolo Di Caro. Relatori d’eccezione, come Rosalba Panvini, specialista in Museologia e critica artistica del restauro, e Fulvia Toscano, assessore alla Cultura e al turismo di Giardini Naxos, hanno condiviso con il pubblico la loro expertise riguardo all’importante tema delle colonie calcidesi in Sicilia.
Alla conferenza hanno partecipato anche Marilisa Spironello, presidente del FAI Catania, e la delegata FAI Cultura Maria Teresa Di Blasi, sottolineando l’importanza della sinergia tra le istituzioni e la comunità per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale di Catania.
Questa nuova iniziativa rappresenta un’opportunità preziosa per i cittadini catanesi, promuovendo un dialogo attivo e consapevole sul valore della cultura locale e delle sue radici storiche. La Biblioteca Bellini, con il supporto del FAI, si prepara a diventare un centro vitale per la diffusione della cultura e per l’educazione del pubblico, contribuendo al rafforzamento di una cittadinanza attiva e informata.