Bolletta del gas, aumenti folli in arrivo | Ti aspettano 300€ in più sulla bolletta: ecco come evitarlo

Le bollette del gas stanno per esplodere. Scopri i dettagli dell’aumento previsto per il 2025 e le soluzioni per proteggerti da un massacro energetico.

A cura di Valeria Conti
08 febbraio 2025 21:00
Bolletta del gas, aumenti folli in arrivo | Ti aspettano 300€ in più sulla bolletta: ecco come evitarlo
Condividi

Una crisi energetica senza fine

Il costo del gas sta per toccare livelli record. Dopo un 2024 già difficile, il 2025 si preannuncia un anno nero per famiglie e aziende. Le tensioni geopolitiche, in particolare la guerra tra Ucraina e Russia, hanno interrotto i normali flussi energetici verso l’Europa, causando un aumento esorbitante delle materie prime.

La scelta dell’Ucraina di non rinnovare l’accordo per il transito del gas russo ha peggiorato la situazione, innescando un effetto domino che si riflette direttamente sulle bollette. Secondo le previsioni, il primo trimestre del 2025 vedrà un incremento del 18,2% per la luce, mentre per il gas si stima un aumento annuo medio di 280-300€ per ogni famiglia.

Chi pagherà il prezzo più alto?

Le famiglie più numerose saranno le più colpite. Per un nucleo di quattro persone, che consuma circa 1.400 metri cubi di gas all’anno, la spesa potrebbe salire fino a 260€ in più rispetto al 2024. Anche le piccole e medie imprese, già sotto pressione per i costi crescenti, si troveranno ad affrontare un aumento significativo, con spese aggiuntive di circa 1.500€ all’anno.

Le previsioni sono chiare: il calo delle temperature durante l’inverno 2025 porterà le famiglie a consumare più gas, aggravando ulteriormente la situazione. Le province con costi energetici più elevati, come Roma, saranno le prime a soffrire. Ma il colpo si farà sentire ovunque.

La soluzione per non essere travolti

Esiste un modo per ridurre al minimo l’impatto di questi aumenti? Molti imprenditori e consumatori stanno già cercando alternative per evitare il massacro economico del 2025. Una delle opzioni più efficaci sono le fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, che riducono la dipendenza dal gas. Alcuni distretti industriali, come Civita Castellana, hanno già adottato contratti a lungo termine e impianti fotovoltaici per contenere i costi.

E per le famiglie? Valutare sistemi a energia rinnovabile e adottare contratti più vantaggiosi può fare la differenza. Il 2025 sarà un anno difficile, ma con le giuste strategie puoi proteggere il tuo portafoglio e affrontare la crisi energetica con maggiore tranquillità.

Il Fatto di Catania sui social