Basta con il canone Rai | Se sei nato dopo questo anno, non verserai più un euro

Scopri se hai diritto all’esenzione del canone Rai nel 2025. Se sei nato in questi anni, non pagherai più il canone. Ecco come funziona.

A cura di Valeria Conti
17 febbraio 2025 21:00
Basta con il canone Rai | Se sei nato dopo questo anno, non verserai più un euro
Condividi

Il canone Rai: una tassa che pesa su milioni di italiani

Ogni anno, milioni di italiani si trovano a dover pagare il canone Rai, una tassa obbligatoria per tutti coloro che possiedono un apparecchio televisivo. Questa tassa finanzia il servizio pubblico radiotelevisivo, garantendo alla Rai di fornire contenuti culturali, educativi e informativi. Ma se, da una parte, il canone sembra necessario per mantenere l’indipendenza del servizio pubblico, dall’altra ci sono sempre stati malcontenti riguardo al suo importo e alla modalità con cui viene calcolato.

Infatti, il pagamento non dipende dall'uso che se ne fa, ma dal semplice fatto di possedere un apparecchio che può ricevere il segnale televisivo. Questo ha fatto sì che molti si sentissero obbligati a pagare una tassa per un servizio che magari non utilizzano mai, con la percezione che il pagamento del canone fosse ingiusto. Ma oggi, le cose stanno per cambiare. Scopri come questa novità ti cambierà la vita.

Le problematiche storiche e il cambiamento in arrivo

Il canone Rai ha sempre suscitato polemiche, soprattutto per il fatto che, in molte famiglie, la tassa viene percepita come un esborso inutile. Non tutti, infatti, guardano i canali Rai, preferendo piattaforme streaming private. La legge, però, non fa distinzioni: chiunque possieda un televisore è obbligato a pagare il canone, che è calcolato in base a parametri come la dimensione dell’immobile o il numero di occupanti.

Tuttavia, una grande novità potrebbe portare un enorme sollievo per molte persone: dal 2025, il sistema cambierà, e saranno introdotte nuove esenzioni che rivoluzioneranno completamente la modalità di pagamento.

Il cambiamento che ti farà risparmiare

Ecco la grande novità che ti farà risparmiare: se hai superato i 75 anni, il pagamento del canone Rai non sarà più obbligatorio. La Corte di Cassazione ha deciso che i nati in determinate fasce di età non dovranno più versare questa tassa, offrendo un respiro fiscale a una parte importante della popolazione. Questo cambiamento segna una vera e propria rivoluzione per migliaia di italiani, che non dovranno più preoccuparsi di questa tassa che, fino a oggi, sembrava impossibile da evitare.

Se ti ritrovi in questa categoria, puoi finalmente dire addio al canone Rai e non pagare più un euro. È una misura che fa davvero la differenza, soprattutto per le famiglie che hanno sempre dovuto fare i conti con questa spesa annuale.

Il Fatto di Catania sui social