Le vie più antiche di Catania nascondono segreti incredibili | Storie e leggende che non ti aspetti

Le vie più antiche di Catania nascondono segreti e leggende incredibili: scopri la magia dei viali che non ti aspetti!

A cura di Paolo Privitera
31 gennaio 2025 14:00
Le vie più antiche di Catania nascondono segreti incredibili | Storie e leggende che non ti aspetti -
Condividi

Catania è una città dove ogni strada racconta una storia. Da Via Crociferi a Via Etnea, passando per Via Plebiscito, ogni angolo svela misteri, tradizioni e arte che hanno attraversato i secoli. Scopri un itinerario unico che ti farà innamorare del cuore storico della città.

Via Crociferi: il capolavoro del barocco

Via Crociferi è considerata uno dei luoghi simbolo del barocco siciliano, un trionfo di architettura e arte che non ha eguali. Ogni passo lungo questa strada è un viaggio nel tempo, con chiese come San Benedetto e San Francesco Borgia che incantano con le loro facciate decorate.

Ma c’è di più: si dice che durante la notte si possano sentire sussurri e canti provenienti dai chiostri, una leggenda che rende ancora più magico passeggiare per Via Crociferi.

Via Etnea: la spina dorsale di Catania

Via Etnea è molto più di una strada: è il cuore pulsante della città, un luogo dove passato e presente si fondono. Lunga oltre tre chilometri, questa via offre una vista spettacolare sull’Etna e collega alcuni dei punti più iconici della città, come Piazza Duomo e Villa Bellini.

Ogni angolo di Via Etnea racconta una storia: dai caffè storici frequentati da intellettuali e artisti, alle boutique moderne che si affacciano su eleganti palazzi barocchi.

Via Plebiscito: sapori e tradizioni popolari

Via Plebiscito è il simbolo della Catania autentica, dove il profumo del cibo di strada si mescola alle voci dei mercati e alla vita quotidiana dei catanesi. Qui, puoi assaggiare alcune delle specialità più famose, come i “cavadduzzi” (carne di cavallo alla brace) e le stigghiole.

Questa strada, meno turistica ma altrettanto affascinante, è il luogo perfetto per scoprire l’anima popolare di Catania.

Il mistero dell’arco di San Benedetto

L’arco che collega i due edifici del Monastero di San Benedetto, lungo Via Crociferi, è noto come “l’arco delle benedettine.” Si narra che sia stato costruito in una sola notte, grazie all’intervento miracoloso delle monache. Ancora oggi, l’arco è uno dei simboli più amati della città e un punto di riferimento per chi visita Via Crociferi.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social