Questa Chiesa è stata protagonista in un film | Si trova a Catania e non immaginerai mai qual è

Scopri la Chiesa di San Benedetto a Catania: lo Scalone degli Angeli, affreschi da brivido e una curiosità che ti lascerà a bocca aperta!

A cura di Paolo Privitera
20 luglio 2025 21:00
Questa Chiesa è stata protagonista in un film | Si trova a Catania e non immaginerai mai qual è - Foto: Urban/Wikipedia
Foto: Urban/Wikipedia
Condividi

Nel cuore della Catania barocca, in via dei Crociferi, sorge la maestosa Chiesa di San Benedetto, gioiello dell’architettura settecentesca. Ricostruita tra il 1704 e il 1713 dopo il devastante terremoto del 1693, essa rappresenta uno splendido esempio del Barocco catanese. Il suo ingresso monumentale si compone di un scalone marmoreo, detto “Scalinata degli Angeli”, realizzato per colmare il dislivello tra strada e chiesa, e abbellito da otto statue in stucco marmoreo opera di Nicolò Mignemi nel 1763.

L’ingresso da Favola

Lo scalone, abbinato a una cancellata in ferro battuto, crea una scenografia teatrale d’ingresso, perfetta per valorizzare il rosso vigore degli affreschi interni. Il portale ligneo, arricchito da formelle scolpite con scene della vita di San Benedetto, apre sull’unica navata che custodisce opere di Giovanni Tuccari, Sebastiano Lo Monaco, Matteo Desiderato e Guglielmo Borremans. Al centro il soffitto narra la Gloria di San Benedetto (1726‑29) e le pareti sono un tripudio di decorazioni vibranti .

Oltre la Bellezza: storia e misteri

Il complesso comprende anche il monastero delle Benedettine, composto da Badia Grande e Badia Piccola, collegate da un suggestivo arco costruito – secondo tradizione – in una sola notte per consentire alle monache di attraversare la via senza passare per strada. Sotto il monastero sono stati ritrovati resti di una domus romana, ora visibili attraverso apposite coperture in vetro 

Curiosità

La Chiesa di San Benedetto è stata location del film Storia di una Capinera (1993) diretto da Franco Zeffirelli. In particolare, nello storico parlatorio settecentesco e nello Scalone degli Angeli, sono state girate alcune scene chiave come il matrimonio tra Nino e Giuditta e l’addio tra Maria e Nino sotto l’arco.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social