Il teatro Greco-Romano di Catania | Il segreto millenario nascosto nel cuore della città

Il Teatro Greco-Romano di Catania nasconde segreti millenari! Scopri la sua storia ed un mistero nascosto sotto la struttura.

A cura di Paolo Privitera
16 gennaio 2025 09:00
Il teatro Greco-Romano di Catania | Il segreto millenario nascosto nel cuore della città -
Condividi

Nel cuore del centro storico di Catania si cela un gioiello antico, un luogo che pochi immaginano possa esistere tra le vivaci vie della città. Il Teatro Greco-Romano, con la sua imponenza e le sue storie sepolte nel tempo, rappresenta uno dei tesori archeologici più affascinanti della Sicilia. Ma cosa lo rende così speciale? Cosa nasconde davvero questo teatro millenario?

La storia del teatro: tra Greci, Romani e rinascite

Costruito originariamente dai Greci e poi ampliato durante il periodo romano, il Teatro Greco-Romano è una straordinaria testimonianza dell’evoluzione culturale di Catania. Questa struttura, capace di accogliere migliaia di spettatori, era il centro della vita sociale e artistica dell’epoca. Qui si rappresentavano drammi greci, commedie romane e spettacoli di musica.

Ma ciò che colpisce è come il teatro sia sopravvissuto a secoli di eruzioni dell’Etna, terremoti e persino all’oblio: per secoli è rimasto nascosto sotto edifici e macerie, fino agli scavi che l’hanno riportato alla luce nel XIX secolo.

Architettura e fascino nascosto

Il Teatro Greco-Romano è costruito in gran parte con pietra lavica e marmo, un contrasto che lo rende unico. La cavea, perfettamente semicircolare, offre un’acustica sorprendente, permettendo agli attori di farsi sentire chiaramente anche dall’ultimo gradino. Passeggiare tra le sue gradinate e i corridoi sotterranei è come fare un viaggio nel tempo.

Ma ciò che lo rende davvero speciale è il fatto che si trovi letteralmente incastonato tra gli edifici moderni. Camminando per le strade di Catania, potresti passare accanto al teatro senza nemmeno accorgertene, ignorando che sotto i tuoi piedi si trova un monumento che ha attraversato millenni.

Curiosità: il fiume sotterraneo che scorre sotto il teatro

Sotto il Teatro Greco-Romano scorre un tratto del fiume Amenano, lo stesso che emerge in Piazza Duomo. Gli archeologi hanno scoperto che il fiume, ormai sotterraneo, contribuì a preservare parte della struttura del teatro, impedendo che fosse completamente distrutta nel corso dei secoli. Oggi, durante le visite guidate, è possibile sentire il suono dell’acqua che scorre, aggiungendo un tocco magico a questo luogo già straordinario!

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social