Allerta meteo rossa a Catania: scuole chiuse a Catania il 17 gennaio | COMUNI IN AGGIORNAMENTO

Allerta meteo rossa a Catania e hinterland, le disposizioni date dalla Protezione civile raccomandano massima prudenza. I sindaci decidono la chiusura delle scuole nei vari comuni.

A cura di Simona Lo Certo
16 gennaio 2025 16:32
Allerta meteo rossa a Catania: scuole chiuse a Catania il 17 gennaio | COMUNI IN AGGIORNAMENTO
Condividi

La Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo rossa per domani 17 gennaio 2025, il livello più alto di allarme, a causa dell’imminente arrivo della tempesta Gabri. Questa decisione si basa sulle previsioni che segnalano condizioni meteorologiche estremamente pericolose, con piogge abbondanti e venti tempestosi. Le autorità invitano tutti i cittadini a prestare massima attenzione.

Catania e hinterland in stato di massima allerta
A Catania e nei comuni dell’hinterland catanese sono stati adottati provvedimenti straordinari per proteggere la popolazione.

Ecco l'elenco dei comuni dove è già nota la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado:

IN AGGIORNAMENTO

Aggiornato 16 gennaio alle 18:49

  • Comune di Catania
  • Comune di Aci Bonaccorsi
  • Comune di Aci Castello
  • Comune di Aci Catena
  • Comune di Acireale
  • Comune di Adrano
  • Comune di Belpasso
  • Comune di Bronte
  • Comune di Calatabiano
  • Comune di Caltagirone
  • Comune di Giarre
  • Comune di Gravina di Catania
  • Comune di Mascalucia
  • Comune di Motta Sant'Anastasia
  • Comune di Nicolosi
  • Comune di Pedara
  • Comune di San Giovanni la Punta
  • Comune di San Gregorio di Catania
  • Comune di Sant'Agata Li Battiati
  • Comune di Tremestieri Etneo
  • Comune di Riposto
  • Comune di Valverde
  • Comune di Viagrande

In particolare, tutte le scuole di ogni ordine e grado rimarranno chiuse, un provvedimento necessario per evitare spostamenti e ridurre i rischi. Anche le attività all’aperto e i mercati sono stati sospesi, mentre le squadre di soccorso e monitoraggio sono state potenziate sul territorio.

Cosa aspettarsi: pericoli imminenti e raccomandazioni
Le previsioni indicano che il maltempo sarà particolarmente intenso a partire dalle prime ore di venerdì, con piogge torrenziali e nubifragi che potrebbero causare alluvioni improvvise. Venti di burrasca orientale con raffiche fino a 100 km/h potrebbero colpire Catania e i comuni limitrofi, aumentando il rischio di caduta di alberi e blackout elettrici. Si segnalano inoltre possibili mareggiate lungo la costa ionica. La Protezione Civile consiglia di evitare ogni spostamento non indispensabile, rimanere in ambienti sicuri e seguire costantemente gli aggiornamenti ufficiali.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Ti è piaciuto questo articolo? Seguici...

Via Newsletter

Niente spam, solo notizie interessanti. Proseguendo accetti la Privacy Policy.

Sui Canali Social