Illuminazione monumentale a Librino | Scopri il progetto segreto del Comune di Catania che trasforma l'arte in un'esperienza notturna!

Scopri la magia di Librino! 🎨 Il 13 dicembre accendi la bellezza con l'illuminazione LED delle porte artistiche. Un museo a cielo aperto ti aspetta! ✨

A cura di Redazione
12 dicembre 2024 10:48
Illuminazione monumentale a Librino | Scopri il progetto segreto del Comune di Catania che trasforma l'arte in un'esperienza notturna! -
Condividi

Catania si illumina di arte e bellezza: inaugurazione a Librino delle Porte monumentali

Venerdì 13 dicembre, la città di Catania avrà l’onore di assistere a un evento straordinario che unisce arte, comunità e innovazione. Alle ore 16:30, a Librino, si svolgerà l’inaugurazione ufficiale del sistema di illuminazione delle imponenti opere in ceramica: la Porta della Bellezza e la Porta delle Farfalle. L’evento, che vedrà la partecipazione del sindaco Enrico Trantino e del mecenate Antonio Presti, rappresenta non solo un traguardo artistico, ma anche un simbolo di rinascita per il quartiere.

Il progetto di illuminazione, lungo 1100 metri, è stato concepito per far “brillare” le opere, garantendo un’esperienza visiva straordinaria e creando un vero e proprio percorso d’arte. Questa iniziativa è stata realizzata grazie ai fondi europei di Sviluppo e Coesione, nell’ambito di un progetto del Comune, e utilizza tecnologia LED sofisticata, simile a quella impiegata nei centri storici, che non solo enfatizza la bellezza delle opere, ma promuove anche la sicurezza e la vivibilità dell’area.

“La nuova illuminazione non è solo una questione estetica, ma rappresenta un impegno concreto verso la sostenibilità,” ha dichiarato il sindaco Trantino. L’illuminazione è stata studiata per minimizzare l’impatto ambientale, garantendo una qualità visiva ottimale e un consumo energetico contenuto. Questo approccio consapevole riflette la volontà dell’Amministrazione Comunale di valorizzare il paesaggio urbano e la biodiversità circostante.

Le opere presenti nelle due porte sono il risultato di un progetto collettivo che ha coinvolto attivamente gli abitanti del quartiere di Librino. “La partecipazione della comunità è stata fondamentale nel processo creativo,” ha aggiunto Antonio Presti. Coordinati da artisti e architetti, i residenti hanno contribuito alla realizzazione del bassorilievo in terracotta, creando un legame forte tra la comunità e l’opera d’arte. Questo ha permesso di instillare un senso di cura e protezione verso ciò che appartiene loro.

L’inaugurazione del sistema di illuminazione segna quindi un momento di cambiamento per Librino. La possibilità di ammirare le porte anche durante le ore notturne trasformerà il quartiere in un museo a cielo aperto, capace di restituire ai visitatori un’esperienza visiva inedita al calar del sole.

L’evento promette di attirare non solo i residenti, ma anche turisti e appassionati di arte, rendendo Librino un punto di riferimento culturale e artistico nella città di Catania. La preziosa iniziativa è un chiaro esempio di come investire nell’arte e nella cultura possa contribuire a trasformare e valorizzare i quartieri, rendendoli luoghi di aggregazione e bellezza.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social