Incontro tra la Polizia di Stato e gli studenti dell’I.C. “Leonardo Da Vinci” di Misterbianco: focus sulla legalità e il buon esempio.

La Polizia di Stato sensibilizza gli studenti dell'I.C. "Leonardo Da Vinci" di Misterbianco sulla legalità e la sicurezza, in occasione della commemorazione della strage di Capaci.

A cura di Redazione
23 maggio 2024 17:08
Incontro tra la Polizia di Stato e gli studenti dell’I.C. “Leonardo Da Vinci” di Misterbianco: focus sulla legalità e il buon esempio.
Condividi

La Polizia di Stato ha avuto modo di incontrare gli studenti dell’Istituto comprensivo “Leonardo Da Vinci” di Misterbianco, offrendo loro la possibilità di approfondire la conoscenza dei diritti di cittadinanza e della necessità di perseguire e proteggere le condizioni di libertà, solidarietà e sicurezza. L’incontro si è tenuto alla vigilia della commemorazione della strage di Capaci, ed è stato un’occasione straordinaria vissuta con intensità insieme ai poliziotti della Questura di Catania e agli agenti della Squadra Cinofili, del Nucleo Artificieri e delle moto volanti.

Durante la giornata, gli studenti hanno potuto salire a bordo delle autovetture della Polizia, conoscendo da vicino le attrezzature utilizzate per il servizio di “Volante”. Momento divertente è stato la prova della “sirena” e le numerose foto di classe con la volante come sfondo, mentre i ragazzi hanno assalito i poliziotti delle moto volanti con domande e curiosità, mostrando grande interesse per le attività di controllo del territorio.

Un momento particolarmente atteso è stato quello dell’incontro con i poliziotti della Squadra Cinofili, che hanno presentato ai ragazzi Maui e Ares, cani poliziotto specializzati nella ricerca di sostanze stupefacenti. I ragazzi hanno potuto ammirare le straordinarie capacità dei cani e la perfetta intesa con i conduttori durante le simulazioni di ricerca.

L’incontro si inserisce nelle iniziative di prossimità fortemente volute dal Questore di Catania, che interpretano lo spirito della missione della Polizia di Stato “Esserci sempre”. In particolare, in occasione della ricorrenza del 23 maggio, i poliziotti hanno parlato ai ragazzi dell’importanza del buon esempio e hanno citato l’esempio di don Pino Puglisi, sottolineando la necessità di parlare di legalità e di confermare le parole con i fatti.

Gli agenti hanno presentato agli studenti un approccio alla legalità basato sull’esperienza di un team specializzato nella trattazione di questi argomenti. Educare alla legalità significa diffondere la vera cultura dei valori civili, per costruire relazioni consapevoli tra cittadini e istituzioni, abbracciando e condividendo le “regole” come espressione del patto sociale.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Ti è piaciuto questo articolo? Seguici...

Via Newsletter

Niente spam, solo notizie interessanti. Proseguendo accetti la Privacy Policy.

Sui Canali Social