Scopri i biglietti delle forze dell'ordine a partire dal 19 febbraio 2024!
Scopri come ottenere i biglietti per le Forze dell'Ordine a partire dal 19 febbraio 2024! Non perdere questa occasione unica! 🎟️🚔


Catania, 21 febbraio 2024 – Le Forze dell’Ordine possono ora viaggiare gratuitamente sui mezzi di trasporto pubblico locale. A darne comunicazione è Etna Trasporti S.p.A., che ha implementato il decreto dell’Assessore per le Infrastrutture e la Mobilità , numero 16_Gab, pubblicato il 15 febbraio scorso. Tale provvedimento consente agli appartenenti alle Forze dell’Ordine di accedere a titoli di viaggio gratuiti, a partire dal 19 febbraio 2024.
Per usufruire del servizio gratuito, gli agenti e il personale delle Forze Armate devono presentare la propria tessera di servizio presso specifici punti vendita. Etna Trasporti ha predisposto un elenco di biglietterie in diverse localitĂ , tra cui Catania, Taormina, Ragusa e Gela, dove sarĂ possibile ritirare i biglietti senza alcun costo. Nella cittĂ di Catania, per esempio, sarĂ possibile ottenere il titolo di viaggio presso le biglietterie di Via D’Amico, Piazza Borsellino e dall’Aeroporto.
Le categorie beneficiarie comprendono non solo la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri, ma anche i Vigili del Fuoco, il personale della Guardia di Finanza, del Corpo Forestale e della Polizia Penitenziaria, oltre a vari altri corpi e istituzioni statali. Tuttavia, è importante notare che il trasporto gratuito è limitato ai motivi di servizio. I membri delle Forze dell’Ordine che non si trovano in missione non hanno diritto a questo beneficio.
Per garantire una corretta erogazione del servizio, il decreto prevede procedure specifiche. La gratuità del titolo non si applica a biglietti già acquistati o a abbonamenti sottoscritti prima della notifica del decreto. Ciò significa che chi ha già comprato un titolo di viaggio non potrà richiederne il rimborso.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, gli interessati possono contattare il customer service di Etna Trasporti al numero fornito nel comunicato. Questo nuovo provvedimento si configura come un ulteriore passo verso il riconoscimento e il supporto degli operatori delle Forze dell’Ordine, facilitando così le loro esigenze di mobilitĂ nell’adempimento dei propri compiti.