Il carretto siciliano dal museo ad Aci Sant’Antonio sino al Canadian Museum of History a Gatineau

A cura di Marco D'Urso

Con orgoglio e soddisfazione, il Museo del carretto siciliano Aci Sant’Antonio mostra la conservazione di un esemplare nel prestigioso museo in Canada

Carretto siciliano Aci Sant’Antonio Museo Canada

Il carretto siciliano fa parte della tradizione dell’Isola e il Museo inerente ad Aci Sant’Antonio ne mostra arte ed eccellenza in ogni singolo esemplare, preservando la memoria collettiva su uno dei mezzi di trasporto più iconici.

È proprio dal Museo del carretto siciliano ad Aci Sant’Antonio che proviene la comunicazione di un “ritrovamento” della tradizione siciliana a migliaia di chilometri dall’Isola. Condividendo alcuni scatti (visibili in basso cliccando sul numero 2), è stato mostrato un carretto siciliano proveniente dalla città etnea che sarà conservato nel rinomato Canadian Museum of History a Gatineau, Québec (Canada). La collaborazione tra le due istituzioni ha reso possibile la condivisione di questo importante pezzo della tradizione siciliana.

Il carretto siciliano in questione risale al 1949 ed è stato realizzato da abili artigiani e artisti originari di Aci Sant’Antonio, tra cui Petralia Concetto, Chiarenza Sebastiano, Rapisarda Alfio, Rapisarda Paolo, Torrisi Antonio e Zappalà Antonio. Esso presenta i caratteristici colori della nostra Regione, come il rosso, il giallo e il blu, adornati con l’elaborata “cascia fusu”. I motivi decorativi sono ricchi e complessi, con dettagli floreali e temi cavallereschi distintivi.

La conservazione e mostra del carretto siciliano presso il prestigioso museo in Canada è senza dubbio motivo di grande soddisfazione, sia per il trasmettere la nostra cultura sia perché viene riconosciuto e preservato in un museo di fama internazionale come il Canadian Museum of History. Se siete curiosi di vedere i favolosi e superbi dettagli del carretto siciliano presente in Canada basta cliccare in basso sul numero 2.

Pagine: 1 2

Ti è piaciuto questo articolo? Seguici...

via Newsletter

Niente spam, solo notizie da IFDC!
Proseguendo accetti la privacy policy.