Siete pronti a vivere con noi le emozioni della Stagione di Opere e Balletti 2024? Inaugura la pucciniana 𝐓𝐮𝐫𝐚𝐧𝐝𝐨𝐭, fiaba di amore, morte e redenzione, che vedrà sul podio il direttore ospite principale Eckehard Stier. Per l’allestimento saranno insieme il Festival Pucciniano di Torre del Lago e il Teatro Nazionale Georgiano di Tbilisi, dal 12 al 20 gennaio 2024.
In prima assoluta 𝐈𝐥 𝐛𝐞𝐫𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐚 𝐬𝐨𝐧𝐚𝐠𝐥𝐢 di Luigi Pirandello, composto dal celebre autore Marco Tutino, con la regia di Davide Livermore e la bacchetta del maestro Fabrizio Maria Carminati. Questo titolo è abbinato ad un’altra opera di Marco Tutino, 𝐋𝐚 𝐋𝐮𝐩𝐚, dalla novella di Giovanni Verga, su libretto di Giuseppe Di Leva, dal 1 al 9 marzo.
Dopo diverse stagioni, torna 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐋𝐚𝐦𝐦𝐞𝐫𝐦𝐨𝐨𝐫, pietra miliare del melodramma protoromantico dalle atmosfere ossianiche, dal 19 al 27 aprile.
Il Bellini ripropone il proprio allestimento del 𝐑𝐢𝐠𝐨𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨 verdiano con la regia di Leo Nucci, Jordi Bernàcer direttore, dal 29 ottobre al 6 novembre.
𝐋𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚 di Amilcare Ponchielli, coproduzione dei Teatri Lombardi dell’As.Li.Co, Teatro di Maribor e Teatro Filarmonico di Verona, sarà in scena dal 13 al 21 dicembre.
Titolo esemplare del balletto accademico, 𝐈𝐥 𝐥𝐚𝐠𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐢𝐠𝐧𝐢 di Čajkovskij, dal 24 al 28 gennaio, con il Corpo di ballo e solisti dell’Opera and Ballet State Theatre di Tbilisi.
Grande novità il balletto presentato da Roberto Zappalà, coreografo e regista di levatura internazionale, con la 𝐓𝐫𝐢𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐬𝐭𝐚𝐬𝐢 Debussy-Ravel-Stravinskij, dal 6 al 13 ottobre, Vitali Alekseenok direttore.
È attiva la campagna abbonamenti! È possibile esercitare il proprio diritto di prelazione fino a giovedì 30 novembre 2023.
Scopri di più su teatromassimobellini.it.