di redazione

Corti in Cortile 2023: XV edizione con Film Market e ospiti d’eccezione

Scopri il nuovo Film Market di Catania! Incontro tra produttori, registi e esperti del settore cinematografico. Non perdere l’occasione di fare networking e scoprire le ultime novità del mondo del cinema.

Il Comune di Catania ha annunciato la XV edizione di “Corti in Cortile, il Cinema in breve”, il festival dedicato al cortometraggio italiano e internazionale che si terrà dal 15 al 17 settembre presso il Palazzo della Cultura. La novità di quest’anno è il Film Market, un importante spazio di networking e incontri che si svolgerà sulla terrazza di Palazzo Platamone, all’interno dell’area di “Corti in Cortile” chiamata “Spazio Franco Tomaselli”.

Il Film Market sarà un centro di scambio e interazione tra società di produzione, distributori, film-maker, film commission siciliane, consulenti di finanziamenti europei ed esperti di cineturismo e location. Saranno affrontati temi come la produzione e la post-produzione, la legislazione che regola gli aspetti logistici, il diritto d’autore e le modalità di reperimento e uso di fondi comunitari, ma anche il cine-turismo e la distribuzione. L’obiettivo del festival è creare un luogo che possa mettere in contatto e in interazione i vari attori del settore cinematografico, offrendo loro la possibilità di confrontarsi e mettersi in gioco.

Il progetto del Film Market catanese è stato sviluppato grazie alla collaborazione tra la direzione Cultura del Comune, la Catania Film Commission e il direttore artistico del festival, Davide Catalano. Si tratta di un’iniziativa che rientra nell’ambito dell’attività di sviluppo e promozione della cultura e dell’arte, soprattutto tra i giovani. Il Comune di Catania sta puntando sul coinvolgimento di professionisti e operatori culturali del territorio, offrendo loro la possibilità di confrontarsi e mettersi in gioco anche al di fuori dell’Isola.

Il Film Market si propone di diventare un punto di riferimento per tutte le realtà cinematografiche siciliane e promette di coinvolgere l’intero Sud Italia già a partire dal prossimo anno. Tra le adesioni al festival, oltre alla Catania Film Commission, ci sono anche importanti case produttrici come Wildside e Cinemaset, esperti in cine-turismo come il Prof. Enrico D.G. Nicosia, esperti in diritto d’autore delle opere cinematografiche come la Giudice Tiziana Falsaperla e esperti in assistenza legale a produzioni cinematografiche come l’avv. Riccardo Trovato.

In conclusione, il Film Market di “Corti in Cortile, il Cinema in breve” si presenta come un’importante occasione di incontro e scambio per il mondo del cinema, offrendo opportunità di networking e approfondimento su temi legati alla produzione, distribuzione e finanziamento dei film. Il Comune di Catania si impegna a promuovere la cultura e l’arte, coinvolgendo professionisti e operatori culturali del territorio e puntando a diventare un punto di riferimento per il cinema siciliano e del Sud Italia.

Rispondi