SiciliaVola, 30% di sconto per i siciliani sui voli nazionali ed europei: "È la prima volta in Europa”

Il 30% di sconto sui voli nazionali ed europei, da e per i voli di Palermo e Catania, riservato a quattro categorie di siciliani: è quanto previsto da “SiciliaVola”, il progetto sperimentale presentat...

A cura di Manuela Scuderi
29 luglio 2021 06:14
SiciliaVola, 30% di sconto per i siciliani sui voli nazionali ed europei: "È la prima volta in Europa” -
Condividi

Il 30% di sconto sui voli nazionali ed europei, da e per i voli di Palermo e Catania, riservato a quattro categorie di siciliani: è quanto previsto da “SiciliaVola”, il progetto sperimentale presentato all’ARS dal sottosegretario Giancarlo Cancelleri.

L’iniziativa, che partirà il 5 agosto, si rivolge solo ai residenti della Regione Sicilia e appartenenti ad una delle seguenti categorie: disabili gravi, studenti e lavoratori dipendenti fuorisede, e infine malati.

E’ la prima volta che in Europa si dà seguito in modo operativo a una direttiva comunitaria che permette di offrire una scontistica direttamente ai clienti-passeggeri e non alle compagnie. Poi sarà il ministero a “risarcire” le compagnie con i fondi a disposizione” – ha spiegato Cancelleri nel corso della presentazione.

La notizia è sta ben accolta del popolo del web, visto che sono davvero tanti i siciliani che per lavoro, studio o salute, sono costretti a spendere fior fiori di euro per poter acquistare dei voli per e da. Basti pensare al periodo natalizio: molti fuorisede infatti, sono costretti a rinunciare di trascorrere le feste in famiglia a causa dei prezzi esorbitanti (un biglietto Milano-Catania può partire da una base minima di 300 euro e toccare anche i 500 euro).

Su Facebook sono vari i commenti, c’è chi scrive: “Finalmente, non trovo giusto che siamo “obbligati” a ricorrere ad ospedali fuori regione e ogni volta dobbiamo spendere una fortuna per un biglietto aereo”. Tuttavia non mancano le polemiche: c’è chi si sofferma sulla questione del reddito (è infatti previsto il tetto di reddito annuo lordo personale di 25 mila euro per lavoratori dipendenti e malati), e commenta così: “Ma con limitazione di reddito, che cavolo si va a lavorare fuori, se non rientri nelle categorie”.

Ma Cancelleri guarda al progetto con fiducia: “È un percorso molto difficile e lungo secondo me, ma in questo modo agiamo su alcune categorie particolari, nulla ci vieta di allargare in futuro la platea ad altre tipologie di cittadini“.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social