Polizia di Catania scopre irregolarità nei locali: cosa nascondono davvero i commercianti?

Controlli a tappeto da parte della Polizia a Catania! Successi per la sicurezza alimentare e sanzioni a chi non rispetta le regole 🍏🚫🔍.

A cura di Redazione Redazione
27 novembre 2025 16:51
Polizia di Catania scopre irregolarità nei locali: cosa nascondono davvero i commercianti? -
Condividi

Controlli della Polizia di Stato: Sequestri e Sanzioni per 13.000 Euro in Attività Commerciali a Catania

Una serie di controlli condotti dalla task force coordinata dalla Polizia di Stato ha portato alla luce significative irregolarità in due attività commerciali situate tra la zona della stazione centrale e il quartiere Borgo di Catania. Le ispezioni, mirate a verificare le condizioni igienico-sanitarie e la compliance con le normative vigenti, hanno portato a sanzioni complessive per quasi 13.000 euro.

L’operazione ha coinvolto diverse forze dell’ordine e autorità sanitarie, tra cui la Polizia Locale, il Corpo Forestale della Regione Siciliana e tecnici dell’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP). Grazie a questa sinergia, è stato possibile garantire la sicurezza alimentare e tutelare la salute dei cittadini.

Durante i controlli, un’ortofrutta è stata sanzionata per un totale di 931 euro per occupazione abusiva del suolo pubblico; oltre a ciò, sono stati sequestrati 250 chili di prodotti ortofrutticoli. La mancanza della documentazione obbligatoria per la vendita degli alimenti ha comportato ulteriori sanzioni, per un totale di 1.100 euro.

In un panificio della zona, le irregolarità si sono rivelate più gravi. Qui, i tecnici del Servizio di Prevenzione e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (Spresal) hanno riscontrato gravi carenze dell’impianto elettrico e la presenza di presidi medici scaduti, portando a sanzioni per 5.500 euro. Tra le violazioni anche la mancanza di cartellonistica obbligatoria e delle autorizzazioni necessarie, che hanno determinato ulteriori multe per 1.611 euro da parte della Polizia Locale.

Un aspetto preoccupante è emerso nel panificio riguardo alla mancanza di tracciabilità di molti prodotti alimentari. Sono stati infatti trovati 50 chili di alimenti vari e 900 chili di zucchero privi della necessaria documentazione, portando al sequestro della merce e a una sanzione di 1.500 euro.

Oltre ai controlli su attività commerciali, la Polizia di Stato ha istituito posti di controllo per la verifica delle condotte alla guida, monitorando la sicurezza su strada. Complessivamente, sono state identificate 131 persone e controllati 51 veicoli, con 17 contravvenzioni elevate per diverse infrazioni al Codice della strada.

Questa operazione sottolinea l’impegno della Polizia di Stato e delle autorità locali nel garantire un ambiente commerciale sicuro, proteggere la salute dei consumatori e assicurare il rispetto delle normative vigenti.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania