Magma ’25: “Die letzte Wette” trionfa alla 24esima edizione
Al film austriaco “Die letzte Wette” il premio principale di Magma 2025 ad Acireale. Tra i vincitori anche un corto italo-francese e il pubblico premia “Ryan can’t read”
Il film austriaco “Die letzte Wette” di Meike Wüstenberg (2024, 14’) conquista il Premio Lorenzo Vecchio alla 24ª edizione di Magma – Mostra di cinema breve. Il festival internazionale di cortometraggi si è svolto il 6, 7 e 8 novembre 2025 al Margherita Multisala di Acireale, registrando centinaia di presenze in sala. Le 28 opere in concorso, provenienti da 18 Paesi, hanno confermato la vitalità del cinema breve e la forza di un evento che, dal 2001, rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati e per i giovani autori.
Un racconto ironico sulla morte e sull’amore
La giuria – composta dal regista turco Selim Evci (presidente), dall’attrice Jane Alexander e dal regista Gianluca Santoni – ha premiato “L’ultima scommessa” "per l’atmosfera e la tenerezza con cui affronta la vecchiaia e la morte". Il corto racconta la storia di Ernst e Leni, due anziani coniugi che si sfidano ogni giorno per l’ultimo pezzo di cioccolato, fino a decidere di scommettere su chi dei due morirà per primo. Un’idea tanto semplice quanto profonda, capace di mescolare ironia e malinconia.
Premi e riconoscimenti: il successo di “Ryan can’t read”
Tra le menzioni speciali, spiccano “Off-time” di Nata Metlukh (Usa/Giappone/Regno Unito), “Bitter Chocolate” di Sahar Sotoodeh (Germania/Iran) e “Domenica sera” di Matteo Tortone, produzione italo-francese che racconta la notte inquieta di un giovane ultrà. Il Premio AMC per il miglior montaggio è andato al britannico James Norris per “Ryan can’t read”, che ha conquistato anche il Premio del pubblico. Magma, organizzato dall’associazione culturale Scarti con il sostegno del Comune di Acireale, della Regione Siciliana, del MiC e della SIAE, si prepara già al 2026, quando festeggerà il suo 25º anniversario.
19.6°