Influ Day 2025 | Perché il Ospedale Cannizzaro di Catania sta cambiando il gioco della prevenzione vaccinale?

Unisciti a noi per l'Influ Day 2025 a Catania! Scopri l'importanza della vaccinazione antinfluenzale e proteggi la tua salute e quella dei tuoi cari 💉🌟

A cura di Redazione Redazione
17 novembre 2025 11:19
Influ Day 2025 | Perché il Ospedale Cannizzaro di Catania sta cambiando il gioco della prevenzione vaccinale? -
Condividi

Le Aziende ospedaliere con l’ASP di Catania: “La vaccinazione strumento di protezione”

Al via la campagna antinfluenzale a Catania: un’iniziativa per la salute pubblica

Il 15 novembre 2025 ha segnato un’importante giornata di sensibilizzazione per la salute pubblica a Catania, dove si è tenuto l’Influ Day 2025, un evento dedicato alla promozione della vaccinazione antinfluenzale. Questa iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato regionale della Salute – DASOE e ha coinvolto l’Asp di Catania e varie Aziende Ospedaliere della città, tra cui l’ARNAS “Garibaldi”, l’AOE “Cannizzaro” e l’AOU Policlinico “Rodolico-San Marco”.

“L’influenza non è solo un comune raffreddore, ma può essere molto pericolosa, specialmente per le categorie più vulnerabili,” ha dichiarato il direttore generale dell’ARNAS Garibaldi, Giuseppe Giammanco. Durante l’evento, a cui hanno partecipato istituzioni e operatori del settore sanitario, è stato ribadito l’importante ruolo della vaccinazione nella prevenzione dell’influenza per anziani, persone con patologie croniche e operatori sanitari.

Un invito chiaro è stato lanciato anche dal direttore sanitario dell’Asp di Catania, Giovanni Francesco Di Fede: “Non lasciarti influenzare, proteggi te e i tuoi cari.” La vaccinazione, secondo lui, beneficia non solo chi la riceve, ma anche l’intera comunità, in particolare i più anziani che potrebbero essere più a rischio.

La campagna vaccinale, che durerà fino al 28 febbraio 2026, è coordinata dal Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Catania. “Abbiamo potenziato le attività di prossimità per rendere il servizio sempre più accessibile,” ha spiegato il direttore del Dipartimento, Antonio Leonardi, aggiungendo che l’iniziativa include anche un “Camper della Prevenzione” che si sposterà in diversi comuni per facilitarne l’accesso.

“L’Azienda Ospedaliera Cannizzaro partecipa con piena adesione alla campagna,” ha dichiarato il direttore generale Salvatore Giuffrida. È essenziale superare le resistenze che ancora esistono riguardo alla vaccinazione, e le istituzioni sanitarie si impegnano a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di vaccinarse.

Durante l’incontro sono intervenuti diversi dirigenti sanitari, tra cui Mauro Sapienza, Diana Cinà e Antonio Lazzara, i quali hanno affermato che un’alleanza tra istituzioni sanitarie e comunità è fondamentale per garantire una protezione efficace contro l’influenza.

L’Influ Day ha rappresentato dunque un impulso forte e chiaro per promuovere la salute pubblica, consolidando le strategie vaccinali e creando una sinergia tra le diverse istituzioni sanitarie sul territorio. “La salute del cittadino è una priorità per noi,” ha concluso il commissario straordinario dell’AOUP “Rodolico-San Marco”, Giorgio Giulio Santonocito, sottolineando l’importanza della vaccinazione come strumento per tutelare la salute collettiva.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania