Ospedale Garibaldi di Catania lancia un'iniziativa sorprendente | Scopri perché il latte materno potrebbe essere la vera medicina del tuo bambino!
Scopri come l'Arnas Garibaldi celebra la Settimana mondiale dell'allattamento! Unisciti a noi per sostenere la salute materno-infantile. 🤱✨💖


La settimana mondiale dell’allattamento
Catania celebra la Settimana Mondiale dell’Allattamento: un’iniziativa dell’Arnas Garibaldi a sostegno della salute materno-infantile
Catania, 3 ottobre 2025 – L’Arnas Garibaldi, un importante nosocomio della città , ha aderito con entusiasmo alla “Settimana Mondiale dell’Allattamento”, sottolineando il suo impegno a favore della salute materno-infantile. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con l’Associazione Bambini in Crescita (ABC ODV) e ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare le neomamme e le partorienti sull’importanza dell’allattamento e sulle sue molteplici valenze.
Durante la settimana, neonatologi, infermieri, ostetriche e logopediste si sono impegnati in incontri informativi tenuti nel reparto di “Terapia Intensiva Neonatale” e al “Nido”. Questi momenti di confronto hanno messo in evidenza il legame unico tra madre e bambino e l’importanza del latte materno, considerato un alimento insostituibile e la prima vera “medicina” per la crescita ottimale del neonato.
Un elemento di orgoglio per l’Arnas Garibaldi è la presenza della Banca del Latte Umano Donato (BLUD), un servizio essenziale per raccogliere, selezionare e distribuire il latte materno a quei neonati che non possono riceverlo direttamente dalle proprie madri. Questa risorsa si rivela particolarmente cruciale per i neonati prematuri, i bambini a rischio e i piccoli pazienti ricoverati nelle Terapie Intensive Neonatali (TIN).
La banca del latte, gestita dalla TIN dell’Arnas Garibaldi, si propone di supportare anche i bambini nati pretermine negli ospedali privi di una “banca”. In quest’ottica, l’ospedale ha rinnovato un speciale appello alle mamme, invitandole a donare il latte in eccesso. Per le donatrici sono previsti esami di controllo gratuiti e un servizio di prelievo del latte a domicilio, per garantire massima comodità e supporto.
Per ulteriori informazioni, le interessate possono contattare i numeri 0957595923/5204 o scrivere all’indirizzo e-mail [email protected].
Questa iniziativa rappresenta non solo un’importante occasione di sensibilizzazione, ma anche un passo avanti verso la promozione della salute e del benessere dei neonati e delle loro madri, confermando il ruolo fondamentale del latte materno nella prima fase della vita.