Intervento Salvavita al Ospedale Garibaldi di Catania | Scopri perché questa collaborazione è cruciale per la tua salute!
Intervento di successo per rimuovere elettrodi infetti in un 77enne a Messina. Eccellenza medica e collaborazione ospedaliera in azione! 💓👨⚕️


COOPERAZIONE TRA ARNAS GARIBALDI E PAPARDO. RIMOSSI ELETTRODI INFETTI SU PAZIENTI A RISCHIO
Cooperazione tra Ospedale Garibaldi e Papardo: Successo nell’Intervento per Rimozione di Elettrodi Infetti
Catania, 16 settembre 2025 – Una complessa operazione chirurgica ha avuto luogo recentemente presso l’ospedale Papardo, dove è stata rimossa con successo un’unità di elettrodi infetti da un pacemaker su un paziente di 77 anni proveniente dalla provincia di Messina. L’intervento è stato guidato dal cardiologo interventista dell’Arnas Garibaldi, Giuseppe Calvagna, in stretta collaborazione con Roberto Bitto, elettrofisiologo dell’unità operativa di cardiologia del Papardo.
“L’infezione da elettrodi – afferma Calvagna – è tra le più aggressive in cardiologia”. Questa affermazione evidenzia gravità della situazione, considerando che l’Endocardite batterica presenta una mortalità che si attesta intorno al 70%. L’intervento di rimozione del materiale infetto è vitale e richiede una tempestività decisiva per la sopravvivenza del paziente.
Un’Operazione Complessa e Multidisciplinare
L’operazione, essendo particolarmente delicata, ha richiesto la presenza di un supporto multidisciplinare in sala operatoria. “In sala operatoria erano presenti un medico rianimatore e un cardiochirurgo in stand by”, pronti a intervenire in caso di complicazioni. Oltre a Calvagna e Bitto, l’équipe era completata da Giuseppe Paleologo e Cosimo Santoro, con il supporto essenziale di Francesco Patanè e della sua equipe, che ha garantito l’assistenza cardiochirurgica necessaria.
Un Esempio di Cooperazione Inter-Ospedaliera
In una nota congiunta, i direttori generali delle due strutture, Giuseppe Giammanco dell’Arnas Garibaldi e Catena Di Blasi del Papardo, hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra le due istituzioni sanitarie. “È un esempio concreto di come la condivisione di conoscenze e competenze possa elevare il livello dell’assistenza medica”, hanno dichiarato, evidenziando l’efficacia della cooperazione inter-ospedaliera.
Conclusioni
Questo intervento non solo segna una vittoria nella lotta contro un’infezione potenzialmente letale, ma dimostra anche l’efficacia di un approccio integrato nella medicina moderna. L’unione delle risorse e delle competenze tra ARNAS Garibaldi e Papardo rappresenta una speranza concreta per il futuro dell’assistenza sanitaria nella regione, continuando a garantire ai pazienti le migliori cure possibili.