Il santuario catanese che domina la scalinata più famosa della Sicilia

La Chiesa di Maria Santissima del Monte a Caltagirone custodisce fede, barocco e la celebre scalinata rivestita di ceramiche uniche.

22 ottobre 2025 15:00
Il santuario catanese che domina la scalinata più famosa della Sicilia - Foto: CICCIODECICCIS84/Wikipedia
Foto: CICCIODECICCIS84/Wikipedia
Condividi

Una scalinata monumentale che porta al cuore del borgo

La Chiesa di Maria Santissima del Monte è uno dei simboli assoluti di Caltagirone, città della ceramica e gioiello barocco del Val di Noto. Fondata nel XII secolo, la chiesa ha assunto l’aspetto attuale dopo le ricostruzioni seguite al terremoto del 1693, che devastò gran parte della Sicilia orientale.

L’edificio sorge in cima alla celebre Scalinata di Santa Maria del Monte, costruita nel 1608 con i suoi 142 gradini in pietra lavica. Ogni alzata è rivestita con maioliche decorate a mano, che ripercorrono la storia delle ceramiche calatine dal X al XX secolo. La chiesa, posta in posizione dominante, diventa così la meta finale di un percorso che non è soltanto fisico ma anche artistico e spirituale.

Arte, fede e identità calatina

L’interno della chiesa riflette lo stile barocco, con un’unica navata impreziosita da cappelle laterali e decorazioni tipiche dell’epoca. Al centro si trova l’altare maggiore con la venerata immagine della Madonna del Monte, a cui i cittadini di Caltagirone sono legati da secoli di devozione.

La sua importanza non è solo religiosa: la chiesa e la scalinata costituiscono insieme un unicum architettonico che racconta l’identità stessa della città. Non a caso, questo luogo è divenuto il cuore pulsante delle manifestazioni più spettacolari di Caltagirone, unite sempre da un filo rosso che lega fede, arte e artigianato.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania