Il paese segreto vicino Catania che nasconde colline, storie millenarie e un mistero che pochi conoscono

Tra colline fertili e storia millenaria: il paese segreto nelle vicinanze di Catania che custodisce curiosità sorprendenti.

12 ottobre 2025 12:00
Il paese segreto vicino Catania che nasconde colline, storie millenarie e un mistero che pochi conoscono - Foto: Grani85/Wikipedia
Foto: Grani85/Wikipedia
Condividi

Un borgo sospeso tra colline e antiche civiltà

Immerso nella parte sud-occidentale della Città Metropolitana di Catania, Mazzarrone appare come un piccolo centro che, a prima vista, potrebbe sembrare marginale. In realtà, queste colline hanno visto passare popolazioni antiche, dominazioni e trasformazioni che hanno lasciato tracce ancora percepibili. La posizione geografica, al confine con le province di Ragusa e Caltagirone, ha fatto di Mazzarrone una sorta di cerniera culturale, un territorio di passaggio e di incontro. Nonostante le dimensioni ridotte, la sua storia affonda le radici in epoche remote: il nome stesso rimanda probabilmente a un’origine araba, testimone della stratificazione che ha interessato gran parte della Sicilia orientale.

Camminando tra le sue vie ci si accorge che il borgo conserva ancora un impianto urbano essenziale, circondato da un paesaggio che sembra dominato dal silenzio e dai colori della campagna. Mazzarrone è infatti al centro di un territorio collinare che ha modellato non solo il paesaggio, ma anche la vita quotidiana dei suoi abitanti.

Un territorio da scoprire

La vera forza di Mazzarrone non risiede soltanto nel suo presente, ma nella capacità di raccontare una storia lunga secoli. L’area circostante conserva reperti e testimonianze che riconducono a epoche antiche, quando queste terre erano abitate da comunità agricole e pastorali. Nel corso dei secoli, il borgo ha conosciuto un progressivo sviluppo, fino ad assumere una sua autonomia amministrativa relativamente recente, segno di una volontà di affermazione identitaria.

Inserito nel territorio del Calatino, Mazzarrone si colloca accanto a centri storici di grande rilievo come Caltagirone e Grammichele. Questo gli permette di essere punto di partenza ideale per itinerari che abbracciano arte, natura e archeologia. L’essenza del borgo è però nella sua dimensione intima: un paese che non punta sulla monumentalità, ma sulla continuità della vita, sulle storie familiari tramandate e sulle radici che lo rendono unico.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania