Fringe Catania Off: chiusa con successo la prima settimana
Settimana d’esordio di successo per il Fringe Catania Off, tra pubblico entusiasta e atmosfera internazionale. Ecco il resoconto della prima parte del Festival catanese


La prima settimana del Fringe Catania Off International Festival ha superato ogni aspettativa, registrando un successo senza precedenti. Pubblico entusiasta, sale gremite e presenze raddoppiate rispetto alla scorsa edizione: questi i numeri che segnano l’avvio di un festival sempre più amato. Diretti da Francesca Vitale e Renato Lombardo, gli spettacoli hanno offerto un caleidoscopio di linguaggi e generi, dal teatro fisico alla prosa, dal teatro-danza alla stand-up comedy. Un’atmosfera contagiosa, segnata da una partecipazione viva e da una città che, ancora una volta, ha scelto di farsi palco.
Un festival che parla al mondo
Con la sua quarta edizione, il Fringe Catania Off conquista definitivamente la scena internazionale con "15 spettacoli provenienti da tutto il mondo affinché Catania possa diventare l’hub dei Fringe nel Mediterraneo", come ha dichiarato il direttore artistico Lombardo. Anche la direttrice Vitale ha ribadito il valore di un evento capace di unire arte, turismo e comunità: "È impossibile resistere al Fringe, dove si trovano spettacoli di tutti i generi e che accoglie operatori e compagnie straniere da ogni parte del mondo, offrendo proposte per tutti i gusti; è un'emozione forte, un'occasione unica che si ripete ogni anno e che trasforma il Festival in una festa della città, riunendo tutte le forze culturali per raggiungere un obiettivo di unità artistica, come una bandiera locale da esportare all’estero, e di turismo, poiché si può fare il turista nella propria città".
Catania capitale culturale del Mediterraneo
Ma il vero cuore pulsante di questa prima settimana è stato il suo respiro internazionale. Importanti direttori e operatori dei più prestigiosi Fringe mondiali – da New York a Praga, da Edimburgo ad Avignone – hanno preso parte al festival, offrendo nuove prospettive e occasioni strategiche per gli artisti italiani. Tra i nomi di rilievo: Darren Lee Cole (Soho Playhouse), Steve Gove (Prague Fringe), Greg Germain (Avignon Le Off) e molti altri. Intanto, il Village Off alle Ciminiere ha fatto vibrare le notti catanesi con musica e performance live, da Licia Mazzamuto François & le Coccinelle ai Brigantini. E mentre cala il sipario sulla prima settimana, il festival è pronto a ripartire: dal 23 al 26 ottobre, Catania continuerà a essere il teatro diffuso del Mediterraneo, sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Siciliana e dai suoi partner pubblici e privati.