Endometriosi: all'Ospedale Garibaldi di Catania si fa la storia | Ecco perché non possiamo restare in silenzio!
Scopri l'importante evento del 14 ottobre 2025 in Sicilia, dedicato all'endometriosi. Un passo verso cure più eque e supporto per le donne. 🌸💪✨


Rete Endometriosi Sicilia: la Regione presenta il nuovo PDTA regionale. Una risposta strutturata alla patologia che colpisce migliaia di donne
Rete Endometriosi Sicilia: Presentato il Nuovo PDTA Regionale per la Salute Femminile
Catania — La Regione Siciliana ha fatto un passo importante verso il miglioramento della salute delle donne con endometriosi, una patologia cronica spesso sottovalutata. Il 14 ottobre 2025, presso la Sala Mattarella di Palazzo dei Normanni, avrà luogo l’evento di presentazione ufficiale del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per l’endometriosi, frutto della Rete Endometriosi Sicilia istituita nel 2019.
Il PDTA mira a garantire un approccio uniforme e multidisciplinare alla diagnosi e alla cura dell’endometriosi, attraverso una rete di centri specializzati. L’incontro vedrà la partecipazione di figure chiave come il Prof. Giuseppe Ettore dall’ARNAS Garibaldi di Catania e il Prof. Antonio Majorana dall’ARNAS Civico di Palermo. La Dott.ssa Daniela Faraoni, Assessore della Salute della Regione Siciliana, presenterà l’organizzazione del percorso, che si fonda su principi di equità, qualità e accessibilità.
“Curare l’endometriosi è un dovere sociale”, ha dichiarato il Prof. Ettore, sottolineando l’importanza di restituire dignità e quotidianità a migliaia di donne la cui sofferenza è rimasta invisibile per troppo tempo. Questo approccio rappresenta una risposta concreta alle esigenze di salute delle women in Sicilia.
L’evento vedrà anche l’intervento del Prof. Philippe Koninckx, esperto internazionale, che approfondirà aspetti cruciali legati alla gestione dell’endometriosi, evidenziando il valore delle reti assistenziali e dei centri di riferimento. Gli interventi dei parlamentari regionali e della Associazione Progetto Endometriosi contribuiranno a dare voce alle esperienze delle donne colpite dalla malattia.
Con questa iniziativa, la Regione Siciliana si posiziona tra le poche in Italia a implementare una legge innovativa in favore della salute femminile, offrendo percorsi assistenziali integrati e umani. La Dott.ssa Faraoni chiuderà i lavori ribadendo l’impegno della Regione per una sanità sempre più vicina alle necessità delle pazienti.
Infine, l’evento sarà condotto dalla giornalista Valeria Maglia, contribuendo a dare ulteriore visibilità a una malattia che colpisce in modo significativo la vita di tante donne. La presentazione del PDTA segna un importante passo avanti nella lotta contro l’endometriosi, sperando di offrire un futuro migliore a chi vive con questa condizione.