Vicino Catania c'è una Basilica che fonde arte e devozione in un colpo d’occhio: ecco dove trovarla

La Basilica dei Santi Pietro e Paolo ad Acireale incanta con arte barocca, affreschi e storia sacra in Piazza del Duomo.

26 settembre 2025 21:00
Vicino Catania c'è una Basilica che fonde arte e devozione in un colpo d’occhio: ecco dove trovarla - Foto: Debernardis2/Wikipedia
Foto: Debernardis2/Wikipedia
Condividi

Un gioiello barocco nel cuore di Acireale

Nel vivace centro storico di Acireale, affacciata su una piazza animata e antica, sorge la Basilica dei Santi Pietro e Paolo, elevata a basilica minore pontificia nel 1933 e collegiata già dal 1924. Costruita nel XVII secolo e ricostruita dopo il devastante terremoto del 1693, la chiesa sfoggia una facciata barocca in pietra bianca di Siracusa, progettata da Pietro Paolo Vasta e completata nel 1765 dal suo allievo Paolo Guarrera. Il suo interno è sorprendente: una navata unica scandita da colonne ioniche sormontate da capitelli corinzi, affreschi seicenteschi di Giovanni Fulco e pregevoli opere pittoriche di Vasta, Platania e Ragonisi.

Arte, devozione e tradizioni scolpite nella pietra

L’atmosfera sacra della basilica è amplificata dai numerosi altari laterali che custodiscono opere emblematiche: tele come quelle dedicate ai santi Alfio, Cirino e Filadelfio, il Sant’Antonio Abate di Giacinto Platania, scene sacre di Matteo Ragonisi e Alessandro Vasta e una straordinaria statua in cartapesta del Cristo morto del 1732, ancora oggi protagonista nelle processioni cittadine. La cripta, oltre ad ospitare sepolture di confraternite, testimonia il radicamento profondo della comunità ecclesiale acese e il legame secolare tra la città e la sua basilica.

Un monumento vivente nel cuore del barocco

Oggi la basilica si staglia con eleganza in Piazza del Duomo, di fianco alla cattedrale dell’Annunziata, formando un affascinante connubio tra sacralità e architettura barocca. Oltre a essere un luogo di culto, è un punto di riferimento culturale e visivo nella città: le sue decorazioni, i campanili e l’interno dalle finiture raffinate la rendono una meta imprescindibile per chi visita Acireale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania