Giornata Mondiale del Cuore: Ospedale Policlino di Catania Rivela Innovazioni Straordinarie | La Prevenzione è Ancora un Tabù?
Unisciti a noi per la Giornata Mondiale del Cuore al Policlinico Rodolico! Scopri come prendersi cura del tuo cuore con innovazioni e stili di vita sani. ❤️🫀✨


Il Policlinico “Rodolico” di Catania celebra la Giornata Mondiale del Cuore con un convegno innovativo
Catania, 26 settembre 2025 – In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre, il Policlinico “G. Rodolico – San Marco” ha ospitato il convegno intitolato “Dissemination and Communication Workshop – Progetto INNOPREV”. L’incontro mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della salute cardiaca, attraverso la promozione di stili di vita sani e strategie di prevenzione.
Presenti all’evento figure di spicco, tra cui il Rettore dell’Università di Catania Enrico Foti e il Direttore Generale dell’AOUP, Gaetano Sirna. L’incontro è stato organizzato con il supporto scientifico del Direttore Sanitario dell’Azienda, Antonio Lazzara, e ha visto la coordinazione dell’ordinario di Igiene Generale e Applicata, Antonella Agodi, nonché del direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia, Davide Capodanno.
Nel corso della mattinata, è stato presentato lo studio nazionale INNOPREV, un’iniziativa innovativa per la prevenzione cardiovascolare. Finanziato dal Ministero della Salute, con fondi del PNRR, il progetto ha coinvolto diverse strutture, tra cui la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma e l’AOU Policlinico Paolo Giaccone di Palermo.
“L’obiettivo principale del progetto è valutare l’efficacia clinica e la sicurezza di approcci innovativi”, ha dichiarato Antonella Agodi. Questo include l’uso di dispositivi indossabili come smartwatch e il Polygenic Risk Score (PRS) per la valutazione del rischio cardiovascolare. A Catania, sono stati reclutati 342 partecipanti, suddivisi in gruppi per ricevere raccomandazioni sullo stile di vita secondo le linee guida della Società Europea di Cardiologia.
Il direttore della Cardiologia, Davide Capodanno, ha accentuato l’importanza della prevenzione cardiovascolare, descrivendola come una delle aree più dinamiche della medicina odierna: “Negli ultimi anni, nuove terapie e approcci farmacologici sono emersi per ridurre il ‘rischio residuo’”, ha affermato Capodanno, sottolineando l’urgenza di affrontare fattori di rischio emergenti come l’infiammazione e l’ipertrigliceridemia.
“La vera sfida è integrare questi farmaci innovativi in un approccio personalizzato e multidisciplinare”, ha concluso, evidenziando il bisogno di tener conto del rischio individuale per migliorare concretamente la prognosi e la qualità di vita dei pazienti.
Questa iniziativa rappresenta anche il primo passo del Policlinico “G. Rodolico – San Marco” per partecipare all'(H) Open Week, un evento dedicato alla sensibilizzazione sulle malattie cardiovascolari. La quinta edizione di questa iniziativa nazionale si concentra sull’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle patologie cardiovascolari, ponendo un accento particolare su problematiche come l’aneurisma aortico addominale e l’infarto cardiaco.
Con un programma ricco di eventi e seminarie, il Policlinico continua a promuovere la salute del cuore, affermandosi come un fondamentale punto di riferimento nella lotta contro le malattie cardiovascolari.