Etnabook, una settima edizione da record

Grande successo per Etnabook 2025, a Catania celebra la cultura con grandi ospiti e il Premio alla Carriera a Tuccio Musumeci

29 settembre 2025 08:32
Etnabook, una settima edizione da record -
Condividi

Si è appena conclusa con grande successo la VII edizione di Etnabook – Festival Internazionale del libro e della cultura di Catania, che per cinque intense giornate ha animato la città con incontri, dibattiti e momenti di confronto. La formula del festival si è confermata vincente, con una partecipazione di pubblico straordinaria e la presenza di ospiti di rilievo: da Flavio Pagano a Costanza DiQuattro, da Elvira Seminara a Carla Viazzi, fino a Francesca Sangalli, Alessandro Cecchi Paone, Francesco D’Ayala, Dionisio Mollica e Giuseppe Culicchia, quest’ultimo insignito del Premio Etnabook. Immancabile anche Paolo Maria Noseda, ormai volto familiare del festival.

Re-Si-Ste-Re: il cuore del festival

Il tema di quest’anno, “Re-Si-Ste-Re”, è stato il filo conduttore che ha unito tutti gli incontri, esplorato nelle sue molteplici sfumature. Fulcro della riflessione è stata l’istituzione del Premio Etnabook alla Memoria, ideato dal giornalista Marco Pitrella e assegnato alla Fondazione Fava nell’anno del centenario di Giuseppe Fava. Come ha ricordato Pitrella durante la premiazione, “conoscere è il preludio del resistere”, e in quest’ottica la memoria diventa strumento di lotta contro l’oblio culturale e civile.

L’omaggio a Camilleri e il Premio alla Carriera a Tuccio Musumeci

Il momento più atteso della kermesse è stato l’omaggio al centenario di Andrea Camilleri con l’incontro “#Camilleri100: ricordando il maestro”, moderato da Marco Pitrella e arricchito da interventi di Silvano Nigro, Fabio Granata, Giuseppe Di Pasquale e Andrea Cerra. La serata ha visto anche il ritorno sulla scena di Tuccio Musumeci, che ha ricevuto il Premio Etnabook alla Carriera. Con la sua ironia travolgente e i ricordi condivisi sia su Camilleri sia sul fraterno amico Pippo Baudo, Musumeci ha emozionato il pubblico, testimoniando il valore di una vita spesa per il teatro e la cultura siciliana. L’edizione 2025 di Etnabook si consacra così come una delle più significative di sempre, unendo memoria, identità e resistenza culturale in un unico grande abbraccio alla Sicilia e al mondo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania