Polizia a Catania svela un segreto oscuro nelle campagne | Ecco cosa sta realmente accadendo!

Controlli intensificati in provincia di Catania per combattere furti in campagna e commercio illecito di uva. Sicurezza e qualità al primo posto! 🍇🚔

A cura di Redazione
01 agosto 2025 11:55
Polizia a Catania svela un segreto oscuro nelle campagne | Ecco cosa sta realmente accadendo! -
Condividi

Controlli Straordinari della Polizia di Stato a Mazzarrone: Azioni Mirate contro i Furti d’Uva e il Commercio Abusivo

Mazzarrone, 1 agosto 2025 – Proseguono senza sosta le operazioni straordinarie della Polizia di Stato in tutta la provincia di Catania, con l’obiettivo di prevenire e combattere i furti in campagna e il commercio illecito di frutta, in particolare dell’uva. Queste misure si concentrano soprattutto sulla zona del Calatino, storicamente nota per la produzione vitivinicola.

La Questura di Catania ha infatti attivato, da diversi mesi, un programma di controlli mirati che coinvolge l’intera filiera agroalimentare. Le verifiche si stanno estendendo dai vigneti e aziende agricole ai mercati rionali, fino ai punti di distribuzione e vendita all’ingrosso. Questo intervento è cruciale per assicurare una filiera controllata, garantendo la tutela dei produttori e dei lavoratori del settore vitivinicolo, una vera e propria eccellenza del territorio etneo.

Negli ultimi giorni, i poliziotti hanno attentamente monitorato la zona tra Mazzarone, Licodia Eubea e Caltagirone, riuscendo a prevenire situazioni che avrebbero potuto compromettere il duro lavoro delle piccole e medie aziende vinicole. La presenza capillare delle forze dell’ordine ha già portato all’identificazione di alcuni individui privi dei documenti necessari a provare la provenienza lecita di ingenti quantità di uva.

Martedì scorso, gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Caltagirone, coadiuvati dal Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”, hanno effettuato controlli nella città di Mazzarrone e nelle aree rurali circostanti. Durante queste operazioni, è stata verificata un’azienda agricola dedicata alla vendita all’ingrosso di uva, senza rilevare anomalie nella documentazione.

Anche i lavoratori presenti sono stati controllati, risultando tutti in regola con contratti di lavoro. Il focus si è poi spostato sulle vendite ambulanti, dove i poliziotti hanno constatato che i frutti esposti rispettano le normative sulla sicurezza alimentare, garantendo il benessere dei consumatori.

Nel corso di questa intensa attività, sono state identificate 70 persone, di cui 20 con precedenti penali. Sono stati, inoltre, istituiti punti di controllo strategici per monitorare il rispetto delle norme del Codice della Strada, portando alla luce diverse infrazioni, tra cui il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e patenti scadute. Infatti, un automobilista è stato colto in flagrante senza assicurazione, con conseguente sequestro del mezzo e una multa di 1.600 euro.

Le operazioni non si fermeranno qui: sono già programmati ulteriori controlli nei prossimi giorni in altre aree del commissariato di Caltagirone, a testimoniare l’impegno costante della Polizia di Stato nella lotta alla illegalità e nella tutela del settore agricolo. L’obiettivo rimane chiaro: garantire legalità e sicurezza alimentare sul territorio.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania