Controlli della Polizia a Catania | Gli incredibili illeciti che hanno sorpreso tutti!
Controlli della Polizia di Stato a Catania: multe e denunce per violazioni alle norme di pubblica sicurezza. Scopri di più! 🚔💼✨

Controlli della Polizia di Stato: Discoteca Abusiva Scoperta a Calatabiano e Sanzioni a Misterbianco
Prosegue l’impegno della Polizia di Stato nella provincia di Catania per garantire il rispetto delle normative relative alla pubblica sicurezza. Recenti controlli hanno portato alla scoperta di una discoteca abusiva a Calatabiano, oltre a sanzioni per irregolarità in una nota discoteca di Misterbianco.
Nella serata del 4 agosto, gli agenti della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale hanno effettuato un’ispezione presso uno stabilimento balneare a Marina di San Marco, a Calatabiano. Durante l’intervento, è emerso che una serata danzante era in corso senza le necessarie autorizzazioni. Niè hanno accertato che la pista da ballo era affollata da numerosi avventori, privi di qualsiasi certificazione di sicurezza. In seguito a queste irregolarità , l’organizzatore e il gestore dell’evento sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria, mantenendo la presunzione di innocenza fino a una condanna definitiva.
Oltre alla denuncia, sono state elevate sanzioni amministrative significative, tra cui una multa di 250 euro per l’assenza di licenze necessarie per l’esercizio pubblico, e una sanzione di 1.666 euro per la presenza di un addetto alla sicurezza privo del decreto prefettizio. La situazione si è aggravata con l’individuazione di una bouvette che somministrava bevande alcoliche senza la dovuta SCIA al Comune, per la quale è stata comminata un’ulteriore sanzione di 5.000 euro. Gli agenti hanno concluso l’operazione sospendendo l’attività danzante.
Nella stessa notte, una verifica in una discoteca di Misterbianco ha rivelato ulteriori irregolarità . Nonostante l’orario limite per concludere le danze fosse fissato alle ore 03.00, l’attività era ancora in corso alle 03.30, con circa 700 presenze. Il titolare è stato denunciato per aver violato le prescrizioni della licenza rilasciata dal Questore, ricevendo una sanzione amministrativa di 6.666 euro per la somministrazione di bevande alcoliche oltre l’orario consentito.
Questi controlli rientrano in un piano più ampio predisposto dalla Questura di Catania, che prevede un intensificarsi delle attività di prevenzione e controllo nel periodo estivo. L’obiettivo è tutelare la sicurezza pubblica e garantire il rispetto delle normative in vigore. La Polizia di Stato continuerà a operare in tutta la provincia per garantire un’estate serena per tutti i cittadini e i turisti.