Controlli a tappeto dalla Polizia di Catania | Scopri cosa hanno scoperto nei quartieri piĂą affollati!
La Polizia di Stato intensifica i controlli a Ognina e Picanello, garantendo sicurezza e ordine. Scopri le ultime operazioni! 🚓👮‍♂️✨

Controlli a tappeto della Polizia di Stato a Catania: sanzioni per 10.000 euro e due giovani denunciati
Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato di Catania ha intensificato la propria presenza sul territorio, con un focale obiettivo: garantire ordine e sicurezza pubblica. Il Commissariato “Borgo Ognina”, coadiuvato dal Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia orientale” e dalla Polizia Locale, ha realizzato operazioni di controllo mirate nelle zone di Picanello e Ognina, particolarmente affollate da turisti e residenti.
Durante un pattugliamento nella borgata marinara di San Giovanni Li Cuti, le forze dell’ordine hanno individuato due ventenni che, a bordo di uno scooter, circumnavigavano le strade a tutta velocità e senza casco. Non solo: i giovani hanno anche deciso di percorrere il senso opposto della marcia. Realizzatosi di essere stati avvistati, hanno tentato una fuga spericolata tra le viuzze, mettendo in pericolo i pedoni. Tuttavia, il loro tentativo di scappare è stato vanificato da un intervento tempestivo delle autorità .
La situazione è degenerata quando gli agenti hanno deciso di approfondire le ragioni di tale comportamento, risultando in un’importante scoperta: nel sottosella dello scooter è stata rinvenuta 2,5 grammi di marijuana, che è stata prontamente sequestrata. Per i due giovani, oltre alle sanzioni pecuniarie, è scattato il deferimento all’Autorità Giudiziaria per resistenza a pubblico ufficiale, confermando la loro posizione di indagati.
Non si è trattato di un caso isolato. Nel medesimo intervento, in diverse aree strategiche di Ognina, sono stati effettuati numerosi posti di controllo, sanzionando ulteriormente giovanissimi senza casco e automobilisti privi di copertura assicurativa e revisione. Le multe cumulative si attestano intorno ai 10.000 euro, mentre sono stati sequestrati alcuni mezzi a due ruote e un’auto sprovvista di assicurazione.
L’operazione ha portato anche a un’attenzione particolare verso i fenomeni di abusivismo, con controlli su parcheggiatori e lavavetri. In particolare, uno lavavetri di nazionalità nigeriana è risultato irregolare ed è stato, quindi, messo a disposizione dell’Ufficio Immigrazione della Questura.
Infine, la Polizia ha svolto controlli domiciliari su 26 persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, segnalandone una per mancato rispetto dell’obbligo di dimora. Inoltre, l’azione di controllo ha portato al recupero di uno scooter e una bicicletta elettrica rubati, che sono stati successivamente restituiti ai legittimi proprietari.
Il coordinamento tra le diverse unità della Polizia di Stato ha dimostrato una volta di più l’importanza di azioni sinergiche nel garantire sicurezza e rispetto delle norme, dando un forte segnale di deterrenza contro comportamenti illeciti e comportamenti pericolosi per la comunità .