Studiare in Università di Catania | Scopri come gli studenti stanno rivoluzionando l'architettura con il cartone!

Scopri i prototipi in cartone degli studenti dell'Università di Catania in una mostra innovativa! Un connubio di architettura e sostenibilità 🌱📐✨

A cura di Redazione
31 luglio 2025 12:39
Studiare in Università di Catania | Scopri come gli studenti stanno rivoluzionando l'architettura con il cartone! -
Condividi

Costruire col Cartone: Gli Studenti di Architettura dell’Università di Catania Presentano le Loro Creazioni

Un materiale semplice, sostenibile e innovativo: il cartone è stato al centro del modulo di Architettura Digitale intitolato “Costruire col cartone”, realizzato dagli studenti del corso di Architettura Tecnica II presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Catania. L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva dei docenti Vincenzo Sapienza, Gaetano Sciuto e Gianluca Rodonò, e ha avuto come obiettivo principale quello di avvicinare gli studenti alla progettazione attraverso l’uso di strumenti digitali.

Durante il corso, gli studenti hanno progettato e costruito padiglioni espositivi in cartone ondulato, un materiale al centro di numerose ricerche all’interno del dipartimento. Questo approccio pratico ha permesso di sperimentare in scala reale le soluzioni strutturali e formali sviluppate nella fase ideativa, un aspetto che rappresenta un importante ponte tra teoria e pratica.

L’iniziativa è stata inserita nel progetto di ricerca “Archicart Lifehouse”, il quale mira a promuovere l’impiego di materiali innovativi e sostenibili in architettura. Grazie ai fondi nazionali e al partenariato con l’Ateneo catanese, è stato possibile utilizzare tecnologie avanzate come il taglio laser e software di modellazione, rendendo la realizzazione dei moduli espositivi non solo possibile, ma efficiente.

Una Mostra per Mostrare i Risultati

Il frutto di questa esperienza formativa sarà presentato in una mostra espositiva che si terrà presso gli spazi comuni dell’edificio 4 della Cittadella Universitaria. L’inaugurazione, fissata per giovedì 24 luglio alle ore 12, vedrà la presenza del direttore del DICAR, Matteo Ignaccolo, del vicedirettore Gianluca Cicala e del rettore eletto, Enrico Foti. Questo evento rappresenta un’occasione unica di confronto tra didattica, ricerca e innovazione.

Il cartone ondulato è stato scelto non per caso: questo materiale è economico, facilmente reperibile e completamente riciclabile, caratteristiche che lo rendono ideale per contesti architettonici temporanei, come fiere e installazioni culturali. L’uso di materiali eco-sostenibili testimonia l’impegno del DICAR nel promuovere pratiche progettuali responsabili.

Un’Experienza Formativa Immersiva

Per gli studenti coinvolti, l’esperienza è stata altamente immersiva: le conoscenze teoriche si sono trasformate in competenze concrete attraverso un laboratorio attivo, che ha stimolato il lavoro di gruppo e la creatività. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare l’innovazione tecnologica nel campo dell’architettura, dimostrando che è possibile coniugare design e sostenibilità.

La mostra resterà aperta al pubblico per diverse settimane e si configura come un momento di sintesi del lavoro svolto. Questa iniziativa rappresenta un ulteriore segnale della vitalità del DICAR, che continua a promuovere nuove forme di didattica applicata in dialogo con le sfide contemporanee dell’architettura sostenibile.

In conclusione, l’Università di Catania non solo forma i professionisti del futuro, ma lo fa nel segno della sostenibilità e dell’innovazione, facendo del cartone un simbolo di nuove possibilità progettuali.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania