Cosa c'è dietro questa prelibatezza | Il Pecorino Siciliano DOP e la storia che pochi conoscono
Scopri il Pecorino Siciliano DOP: eccellenza casearia prodotta anche nel catanese, tra tradizione, sapori intensi e curiosità sorprendenti.

Storia millenaria e legame con Catania
Il Pecorino Siciliano DOP è uno dei formaggi più antichi d'Europa, con radici che affondano nell'epoca greca. Citato nell'Odissea e lodato da Plinio il Vecchio, questo formaggio ha attraversato i secoli mantenendo intatta la sua identità.
Produzione tradizionale e caratteristiche uniche
Prodotto esclusivamente con latte crudo di pecora, il Pecorino Siciliano DOP si distingue per la sua pasta dura e compatta, il sapore deciso e leggermente piccante. La stagionatura avviene in ambienti naturali per almeno quattro mesi, conferendo al formaggio un aroma intenso e un gusto inconfondibile.
Varianti e abbinamenti gastronomici
Oltre alla versione classica, esistono varianti come il Pecorino pepato, arricchito con grani di pepe nero, e il Pecorino rosso, la cui crosta viene trattata con sugo di pomodoro, conferendogli un colore caratteristico.
In cucina, il Pecorino Siciliano DOP si presta a molteplici utilizzi: grattugiato su paste, accompagnato da miele o marmellate, o semplicemente degustato con un buon vino rosso siciliano, come l'Etna DOC.
Curiosità sulla forma
La tipica forma canestrata del Pecorino Siciliano DOP deriva dall'uso delle "fascedde", canestri di giunco intrecciato in cui il formaggio viene posto durante la formatura. Questo conferisce alla crosta un aspetto rugoso unico e testimonia l'artigianalità del prodotto.